Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] gli organi collegiali è assicurata la rappresentanza degli interessi degli Stati membri, delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei è l’organo assembleare che determina le politiche generali dell’OIL e adotta le norme internazionali del lavoro ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] disporre che l’amnistia estingue il reato e se vi è stata condanna, ne cessa l’esecuzione e le pene accessorie, riunisce senza, però, cancellare il reato.
In quanto provvedimenti generali a efficacia retroattiva, amnistia e indulto si distinguono a ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria [...] realizzarsi non può tuttavia importare senz’altro la qualificazione di belligerante dello Stato tenuto a prestare assistenza militare, rispondendo lo stato di guerra a principi generali. Controverso è il punto se la clausola rebus sic stantibus debba ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] sindacali a negoziati tra parti sociali ed esecutivo. L’atteggiamento è stato mantenuto con ancora maggiore fermezza nel secondo e terzo governo Berlusconi. Segretari generali della CGIL sono stati G. Di Vittorio (1945-57), A. Novella (1957-70), L ...
Leggi Tutto
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte [...] europea è formata attualmente da un cittadino di ciascuno dei 27 Stati membri dell’UE, compresi il presidente e l’Alto Rappresentante in piena indipendenza, avendo il fine di tutelare l’interesse generale dell’UE. Per il periodo del loro mandato (5 ...
Leggi Tutto
Consiglio europeo
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] ’Unione e definirne gli orientamenti e le priorità politiche generali. A differenza del Consiglio dell’Unione Europea (altra composto, come già rilevato, dai capi di Stato o di governo degli Stati membri e dal presidente della Commissione europea; ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo che indica il più anziano tra i componenti di un collegio o di una professione.
D. del corpo consolare Console più elevato di grado e più anziano di nomina, che presiede al corpo consolare [...] diplomatico che presiede al corpo diplomatico. Secondo le regole generali in una determinata sede è il capo missione più elevato regolamento del Congresso di Vienna del 1815, presso gli Stati cattolici il d. del corpo diplomatico è il nunzio ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] cui l'OIL era parte, hanno congiuntamente portato alla nuova impostazione della sua attività, le cui linee generali sono state tracciate dalla Dichiarazione sugli scopi e obbiettivi dell'OIL, adottata a Filadelfia nella 26a sessione della Conferenza ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] gli organi di p.c. sono presieduti dal presidente degli Stati Uniti e dai governatori dei singoli stati: al primo compete il coordinamento degli interventi e la predisposizione di piani generali contro le calamità oltre all'azione di controllo sui ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] del 1938 sull'assistenza e salvataggio degli aeromobili in mare, solo la prima è stata finora ratificata da un gran numero di stati ed è di applicazione generale, mentre le altre attendono ancora di essere ratificate e non hanno potuto fare la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...