. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] in caso di assenza o di impedimento, il capo di Stato maggiore, le direzioni superiori di governo e altri uffici. Presso il governo generale esistono il consiglio generale e la consulta per l'Africa Orientale, nonché altri corpi consultivi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] l'intensità e l'efficienza, senza nuocere agl'interessi generali del COMECON. Essa è rispecchiata nel piano 1971- -Bratislava, il cui primo tronco Praga-Mirošovice (di 23 km) è stato aperto al traffico nel luglio 1971. La rete stradale si è allungata ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] per la mostra all'estero di artisti colombiani e in generale latino-americani. A Cali, nel 1970, ha luogo l l'altro di 8 Sinfonie composte tra il 1956 e il 1971. Escobar è stato allievo di B. Blacher a Berlino, ed è autore di una vasta produzione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di quella italiana. Il confine con l'Austria non è stato ancora fissato in modo definitivo; la Iugoslavia aspira alla Carinzia frattanto, puntava velocemente il corpo d'armata di destra (generale Kleist) della 12ª armata che, partito dalla Bulgaria ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] per essere pensate, debbano essere ricondotte a un modello generale; poi i caratteri locali ne definiranno i contenuti e fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] altre regioni d'Italia che si concentrano nei suoi magazzini generali, i più grandi e i meglio attrezzati d'Italia.
Ezzelino III da Romano. In questi anni è compilato il primo Statuto (1228). Nel 1226 Verona è a fianco della Lega Lombarda contro ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] stesso cede ad a. più fredda il calore liberatosi nel cambiamento di stato. Il fabbisogno d'a. per questa esigenza, per ogni MW di tempo considerato). Si riscontra, come regola del tutto generale, che quanto è maggiore l'entità dell'evento, tanto ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] il modello francese è basato essenzialmente sulla decentralizzazione a profitto delle collettività locali, mentre lo Stato fissa le regole generali e assicura la solidarietà.
Di grande interesse è anche il sistema di organizzazione dei servizi ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] una delle poche zone della città in cui negli ultimi anni è stato possibile realizzare scavi di una certa estensione, in particolare sotto la chiesa urbanistica del Comune di Roma riflette un clima generale di maggiore impegno politico. Non si assiste ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] l'introduzione di modifiche al piano regolatore da parte dell'autorità competente.
Un riordino generale della legislazione in materia di p. è stato operato nel 1999 attraverso la compilazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...