'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] . sud-orientale presenta assetti e tendenze demografiche piuttosto diversificati, ma in generale si può notare come la contrazione dei ritmi di accrescimento della popolazione è stata piuttosto consistente. I livelli di natalità variano ora tra il 16 ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] nel 1964 una nuova acciaieria). La produzione totale di acciaio è stata nel 1973 di 1.615.200 t (1960:258.000). In partito diretto da R. Passio una forte ripresa. Gli altri partiti erano generalmente regrediti: da 47 a 42 seggi i comunisti, da 53 a ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] avanzata fu circondata la Muqăṭa̔a, il complesso di edifici a Ramāllāh sede del quartier generale di ̔Arafāt (che vi era stato confinato già dal dicembre 2001), e vennero distrutti numerosi edifici e infrastrutture dell'Autorità nazionale palestinese ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] avanzata fu circondata la Muqăṭa̔a, il complesso di edifici a Ramāllāh sede del quartier generale di ̔Arafāt (che vi era stato confinato già dal dicembre 2001), e vennero distrutti numerosi edifici e infrastrutture dell'Autorità nazionale palestinese ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] su quella di Strasburgo, durò, nelle sue linee generali, fino al 1798, salvo varie susseguenti modifiche che Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo state battute Zurigo e Berna nella prima guerra di Villmerg (1616): solo ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] provocò forti contrasti: dalla scelta del PP di appoggiare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq a del partito, che vide come prima tappa l'elezione a segretario generale di J.L. Rodríguez Zapatero al posto di J. Almunia ( ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] Arcangelo allo stretto di Bering. Il Polo era stato raggiunto già nel 1945 dall'aviatore inglese MacKinley l'economia umana, come il merluzzo. Le cause del fenomeno generale non sono ancora accertate.
L'economia delle regioni artiche mostra indizî ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] ) e per la crisi petrolifera (1973).
Nel 1967 è stato istituito l'Ente autonomo del Porto, che ha rilevato l'Azienda dei magazzini generali e ha promosso un generale rinnovamento delle attrezzature, con particolare riguardo al completamento del molo ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] economico, creando scompensi e problemi di non facile soluzione per lo stato. Quasi i due terzi della popolazione vivono a Giava, l' isole. A rendere più grave la situazione socio-economica generale concorre l'alto tasso d'incremento annuo (1963-72: ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] condizioni di vita della parte più povera dell'Est europeo è stato contenuto, da un lato, grazie ad aiuti dell'E. notevole diffusione degli inquinamenti che peggiorano le condizioni generali di vita. Una consistente vitalità viene esibita ancora ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...