Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] nascita di servizi e l’insieme del processo di sviluppo sono stati frenati dall’AIDS, che ha impedito la formazione di un alle presidenziali svoltesi nell'ottobre 2019. Le consultazioni generali svoltesi nell'ottobre 2024 hanno rovesciato il quadro ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] e commerciale: a partire dall’età dell’impero Ming vi sono stati ubicati i cantieri navali e i mercati. N. è al uccisi circa 300.000 civili. Nonostante la strenua resistenza del generale Chiang Kai-shek, dopo l’invasione dell’area nord-orientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] 1979, costituendosi in repubblica presidenziale. Le prime elezioni generali dopo l’indipendenza (1982), in presenza di una e ricerche petrolifere. Uscito di scena Tito (2003), è stato eletto presidente della Repubblica A. Tong, riconfermato nel 2007 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] , Saint Kitts, il cui centro principale è la capitale dello Stato, Basseterre (12.920 ab. nel 2006). Altro centro urbano di le richieste alla base del secessionismo di Nevis. Alle elezioni generali del 2015 il People's Labour Party di T. Harris ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] trova un importante fattore di coesione nazionale.
Le elezioni generali dell'ottobre 1990 decretarono il successo della FPÖ, che passò '81,2%). L'esito del referendum, che era stato preceduto da una campagna elettorale dai toni allarmistici tesa ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1955; M. S. Kareva e altri, Teorija gosudarstva i prava ("Teoria dello stato e del diritto") ivi 1955; P. Biscaretti di Ruffia, Lineamenti generali dell'ordinamento costituzionale sovietico, Milano 1956; M. Michailov, Alcune questioni della pratica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del 1909, 1913, 1919 e 1922 apparve nel 1925 il primo "progetto ufficiale di un codice penale generale tedesco", che era stato elaborato di concerto con competenti giuristi austriaci. Dopo una discussione di più anni, dello stesso fu condotta a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] La gru di sera, 1949), in un atto, da cui è stata tratta l'opera lirica omonima.
Riappare anche il romanzo in prima ultimo periodo dell'impressionismo all'Ecole de Paris, aumentando l'interesse generale per l'arte europea. Nel 1963 viene a Tokyo J. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] decimillesimi. Dovrebbe risultare quindi per l'isola un generale incremento della popolazione, su valori medi annui al di sotto dei 50 milioni di t nel 1960, nel 1973 è stato di 98 milioni, per il 46% adibiti alla produzione di energia. In forte ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] appunto di sradicare.
Nel 1951-52 si tennero le elezioni generali, le prime nella storia dell'India e le prime che si Reorganization Act entrò in vigore (1° novembre 1956) sono degli stati "linguistici", con tutti i vantaggi e i rischi che ciò può ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...