LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] e di emopoiesi analogamente a quanto avveniva nella milza (E. E. Franco).
Intestino. - Il tenue generalmente è integro. Nel crasso non raramente sono state notate erosioni e ulcerazioni: in questi casi si trovano i parassiti nel reticolo dei villi (E ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] importanza determinante, si deve tener conto degli effetti tossici generali che sono causa di una mortalità non specifica degli si può dire, senza paradosso, che una mostruosità è stata normale, prima di essere anormale".
Lo stesso abnorme sviluppo ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] tale da poter essere utilizzata mediante l'uso del computer.
Al di là delle classificazioni morbose generali sono state anche proposte classificazioni specifiche delle malattie che prendono in considerazione soltanto un singolo settore della medicina ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] .
Un semplice criterio atto a dare informazioni generali sulle attuali possibilità della r. può essere sorgenti di Co-60 o di Cs-137. Per il retto e per la vescica sono stati adoperati il Na-24, il Br-92, il Co-60 in soluzione acquosa; per la ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] irradiati con una dose abbastanza alta, può comparire un insieme di sintomi (stato di malessere generale, vomito, diarrea) che va sotto il nome di "sindrome generale da radiazioni"; nella patogenesi di tale sindrome ha importanza l'intervento di ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] della frequenza dei gruppi sanguigni ABO. Successivamente, il contributo offerto alla genetica di popolazioni in generale è stato notevole: dalla descrizione dei primi esempi convincenti di polimorfismi bilanciati (a partire dal 1948), alla ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] analisi dello spettro della voce ha rivelato in qualche caso stati lievi di depressione. Gli aspetti psicologici e psicosomatici meriteranno ⁻⁵÷10⁻⁴ g. Dispongono però di propriorecettori generali, specialmente nell'apparato locomotore, e speciali ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] e psicologici. Ciò che caratterizza l'ipnosi è lo stato di coscienza, che può essere variabile a seconda della di potenziamento delle facoltà umane.
Bibl.: A. M. Weitzenhoffer, General techniques of hypnotism, New York 1957; L. R. Wolberg, ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] fondato com'è sul concetto umanamente diffuso di non apprezzare lo stato di salute se non quando lo si è perso. Non ., pp. 279-306; C. Meloni, Considerazioni su alcuni aspetti generali dell'attività di educazione sanitaria, in L'Igiene Moderna, 82 ( ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] state estratte parecchie sostanze a carattere più o meno tossico (ipnotossina, attinotossina, attinocongestina, talassina, ecc.). Queste sostanze generalmente sono animali nei quali si osservano solo generali proprietà tossiche. Tra questi meritano di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...