La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] limitata del corpo femminile, e le donne avevano una scarsa conoscenza dei principî generali della medicina.
Benché queste difficoltà di carattere sociale siano state aggirate dalla pratica ‒ già diffusa nell'Antichità e nella Tarda Antichità ‒ di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] più modesti manuali sulla flebotomia e sui regimina salutis. Sebbene questa fase di recezione in volgare sia stata studiata generalmente nel contesto della storia della medicina medievale, non esiste una netta linea di demarcazione rispetto a quella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] del III sec. a.C., anche se nessuno di essi fu copiato prima del 210 a.C. ca.; in generale, quindi, il loro contenuto attesta lo stato della medicina del III e II sec. a.C.
I sette manoscritti di Mawangdui contengono 14 testi medici distinti (in ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] . ‟L'analisi sperimentale - scrive ancora (ibid., p. 116) - è stata nella maggioranza dei casi ingegnosa e i concetti discussi molto elaborati, e tuttavia la pressoché generale tendenza a ignorare altre possibili alternative e a considerare i dati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] trattazione sistematica molti elementi provenienti da Suśruta, pur adottando una cornice di medicina generale analoga a quella di Caraka.
Sono state formulate varie ipotesi in merito all'epoca di composizione della Suśrutasaṃhitā. La prima riguarda ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e Murray, 1992). Uno studio retrospettivo ha dimostrato che, negli Stati Uniti, la mortalità per malattie infettive era salita dal 4,7 Kaposi, le neoplasie più frequentemente associate all'AIDS: generalmente si tratta di NHL originati da linfociti B, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] della fig. 9, si deve allora attribuire a un'attivazione del sistema reticolare ascendente. Non è statogeneralmente possibile mettere chiaramente in evidenza in questi esperimenti una sistematizzazione delle unità reticolari che fosse in rapporto ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sale. Quando tutto il cloro presente nel campione è stato titolato, gli ioni mercurio liberi fanno cambiare colore all'indicatore , sia il livello di DNA integrato come provirus. In generale la PCR risulta di grande ausilio nelle infezioni in cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] l'asportazione totale e di cui poté seguire l'evoluzione successiva, tutti avevano manifestato significativi disturbi del loro statogenerale. I sintomi erano abbastanza simili a quelli della sindrome nota come cretinismo, tanto da suggerire per la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] 9) che costituiscono da soli un terzo dell'opera e che sono stati commentati da Wang Bing (epoca Tang). La loro autenticità fu ben meridionali e le successive dinastie si assiste a un generale riflusso del dinamismo che aveva caratterizzato l'età ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...