Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] coscienza di classe rivoluzionaria nelle aree dell'industria tessile. In generale, sino ad anni recenti ha prevalso l'idea che l XII, pp. 335-383.
O'Brien, P.K., Power with profit: the State and the economy, 1688-1815, London 1991.
O'Brien, P.K., Path ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] dal paese non erano confortanti. Nelle elezioni regionali del 1970, in molte situazioni, c'era stato un arretramento del PCI, anche se in generale il risultato era stato buono, e ancor più del PSIUP, e un'avanzata della destra, che assunse dimensioni ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 3 voll., Firenze 1971-1974) riguardano C. A., oltre la sezione Opere generali di E. Morelli (I, pp. 3-43), G. Quazza, Il A. nella storiogr. dei secoli XIX e XX, in Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia del regno di C. A. (dal 1831 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 1908 si sarebbe aggiunta l'"Unione fra le donne cattoliche d'Italia", e le varie organizzazioni sarebbero state coordinate da una "Direzione generale dell'Azione cattolica italiana". Prima però il papa aveva ripreso le messe in guardia contro i preti ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] d. R. Accad. d. scienze di Torino,XLIX [1913-1914], pp. 939-951); Memoria di P. B. indirizzata al generale Mélas (3 genn. 1800), in Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo, vol. 15; Scritto letto da P. B. al Consiglio il 9genn. 1800, ibid., vol. 14 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] , quello shaibanide nell'Asia centrale, nonché una serie di piccoli Stati musulmani nell'Asia centrale, in Indonesia, nell'Africa subsahariana e in altre parti del mondo.
In generale, i sultani o i sovrani degli Imperi si considerarono tutori dell ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] . Di qui i contrasti esplosi nella primavera-estate 2000 tra il ministro della Difesa Sergeyev e il capo di Stato Maggiore generale Kvashnin: il primo chiedeva che ogni priorità e quindi ogni risorsa fossero assegnate alle forze nucleari; il secondo ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] de politique constitutionnelle - vengono così affidati "alle stesse mani gli interessi delle frazioni e quelli dello Stato"), la figura dell''interesse generale' è sempre meno in grado di mascherare la crescente sfasatura fra l'ordine politico e l ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] trasportare dal Quirinale in Vaticano l’archivio della Segreteria di Stato, di raccogliere nelle sue mani le somme dell’obolo di S. Pietro. Il 14 settembre, il generale Kanzler, comandante dell’esiguo esercito pontificio, ricevette l’ordine autografo ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] ", base delle sue "due colonne principali", la famiglia e lo Stato. Al punto di sutura tra la Chiesa e il mondo risultava attribuita la definizione di "partito romano". Ma, in linea più generale, parve aprirsi uno iato tra la percezione di P. della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...