Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] via arrivare a una tipologia di uso corrente e generale.
Il numero di opere di primo piano che risalgono più della nobiltà della propria famiglia, ma del fatto di essere stati scelti personalmente dal re. Nelle arti figurative non ci sarà bisogno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] è impiegata in misura assai parsimoniosa. L'impianto generale e le planimetrie delle singole unità del palazzo meridionale tra il III e il V-VI sec. d.C., è stata riportata alla luce una struttura palaziale, probabile sede di un governatore locale ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] gran parte al fatto che in luogo di consistenti serie di repliche, si hanno generalmente dei documenti isolati, oppure tali che attestano un continuo stato di transizione, di continua mutevolezza nelle elaborazioni. Non si dimentichi, infatti, che i ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] macroscopici quanto alienanti fenomeni di urbanizzazione e di emigrazione soprattutto delle classi rurali, è stata secondata anche dall'innalzamento del grado di cultura in generale e dall'associazionismo, e ha messo in luce con più ampia gamma di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] venne intesa a partire dalla metà del XIX sec. è stata preceduta - soprattutto nei grandi centri urbani - dalla ricerca di scuola, dato che esso esclude durante lo scavo la visione generale di un periodo e il terreno raramente ne permette l'impiego ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Mar Piccolo, dove era l'antico porto militare.
Resti di strade sono stati trovati in più punti: della stessa Via Appia sotto la via Duomo alle pareti, ricoperte da lastroni con coperture generalmente in piano di grosso spessore (contrada Tesoro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della muratura, è il modello di Heyman, oggi generalmente accettato, rigido in compressione e non resistente a trazione che la cupola, insieme all’attico e al tamburo, sia stata divisa in spicchi dalle fessure meridiane e che abbia subito un ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] . assira [affreschi di Till-Barsip] v. le singole voci generali); ma sono valori di disegno e di policromia, non di di Hesse. Anche se le reciproche relazioni fra queste fabbriche non sono state ben chiarite (tra i vasi di Hadra ve ne sono alcuni che ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] spendono per l'abitazione una percentuale di reddito maggiore di quella degli strati operai. In generale tuttavia - anche là dove vi è stata consistente produzione pubblica - il forte sostegno al mercato e all'accesso alla proprietà ha comportato ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] devono il Mercedes Benz Museum (2006) a Stoccarda e la villa NM (2007), nello Stato di New York; MVRDV, fondato nel 1991 da Winy Maas (n. 1959), Jacob lungo. Ma, spostando il discorso su un più generale ordine di ragionamento, la questione è, come si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...