Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a razziare sulle frontiere scioane per ricostituire il loro stato indipendente sotto la guida dei primi due figli di Sa nella valle dell'Omo, gruppo che sembra portare il nome generale di daurò; il principale suo linguaggio è il ualàmo o ualaitsa ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . È questo il caso in Italia della Cassa depositi e prestiti, che è un ramo dell'amministrazione dello stato (una direzione generale del Ministero delle finanze) cui sono affidate tipiche e importantissime operazioni di banca.
Il banchiere, persona ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tra più processori omogenei). Il problema dei processori inaffidabili è stato chiamato da L. Lamport problema dei generali bizantini, con riferimento alla situazione in cui dei generali bizantini devono concordare l'ora dell'attacco al nemico, anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] anche per la cospicua parte che la città ha in molte delle sue vicende nel quadro generale della storia italiana, sotto la Chiesa, con gli stati o principati ormai dovunque formati, ora diventa più smorta. Bologna mantiene, è vero, le prerogative già ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Chile doveva tuttavia divenire un fatto compiuto, grazie all'inseririsi del problema chileno nel quadro della lotta generale degli stati americani contro gli Spagnoli. La minaccia, che il permanere del dominio spagnolo nel Perù rappresentava per l ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] stessi, fig. 14) e poggiati sui banconi in pile generalmente di 4 a 8.
La composizione meccanica viene fatta per 57-75; F. Ewald, The Officina Bodoni, ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ed. d'arte, Roma 1935.
2 A-H. - The Book ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] aprile 1782, la privativa di caccia dei feudatarî ai beni di loro proprietà. Tuttavia l'abolizione generale e completa di questi privilegi, che erano stati cagione, in molti luoghi, di gravi conflitti sociali, poté avvenire solamente per opera della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e combattimento; il secondo tutti i reparti da caccia. Entrambi dipendono dal Ministero dell'aria, tramite lo Stato maggiore generale.
L'aviazione di cooperazione e di allenamento dell'esercito comprende tutti i reparti di osservazione, suddivisi in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] esterne in parte analoghe, si sfasciò in principati territoriali e non in stati cittadini. Il particolarismo italiano favorito nel suo sviluppo dalle condizioni politiche generali, assunse la forma di comune cittadino perché la città non perdette mai ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] fanghi) hanno carattere deltizio: trascinati e depositati nei seni di un mare poco profondo, sono stati portati in luce dai successivi ultimi innalzamenti generali di tutto il paese. Altri, nell'interno, si depositarono sul fondo di bacini lacustri e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...