U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] stessi che compongono i dvory (aziende familiari), indipendentemente dal sesso e dall'età. Il codice - sulla base dello statutogenerale del 14 febbraio 1919 - conosce tre specie di società agrarie: la "comune" di economia rurale; l'artel′ rurale ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ma semplicemente alla elencazione delle opere che trattano del continente in generale e delle varie parti o colonie o dei pochi liberi stati che vi esistono. Per la bibliografia generale da ricordarsi: P. Paulitschke, Die Africa-Literatur in der Zeit ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] relativo alla politica dell'immigrazione e degli stranieri nel territorio dello Stato, elaborato a norma dell'art. 3 della l. nr. 40 del 1998; in esso sono stati illustrati i criteri generali per la definizione dei flussi d'ingresso, con le prime ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] quasi a dimostrare che solo dall'armata navale egli era stato vinto, il bombardamento da terra continuò finché il comandante pontificio non si fu piegato a trattare, come doveva, col generale Fanti, che aveva il supremo comando.
Lievi furono i danni ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] dei Culti, veniva ora a dipendere direttamente dal granduca, in forza della sua qualità di vescovo dello stato. Il Sinodo generale del 1861 creò una Costituzione ecclesiastica basata sulle circoscrizioni comunali e sull'autorità del sinodo, con ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] art. 8 legge 20 marzo 1913, n. 272). Finché dura lo stato di fallimento, è decretata l'incapacità di esercitare il diritto di elezione attiva danno conseguente alla gestione cattiva appartiene alla generalità dei creditori come tale, cioè come massa ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] Alla protezione di esso s'indirizza nel nostro, come negli altri stati, un sistema di sanzioni penali, che tende ad assicurare la rispondenza tra chèque e provvista.
Il diritto penale generale reprime le truffe compiute a mezzo di chèque; le falsità ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] periodo posteriore al 1794; di tale sua origine ha conservato il carattere di sezione dello stato, investita di certe funzioni di amministrazione generale. Ma essa costituisce nello stesso tempo un'entità amministrativa autonoma, la cui competenza si ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] riferimento a questo rapporto speciale.
Sino alla seconda metà del secolo passato il diritto d'autore è stato concepito generalmente come un diritto patrimoniale, inteso allo sfruttamento economico dell'opera e assimilabile, secondo una dottrina in ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] e di belle arti, a Torino nel 1805, 1811 e 1812; ma solo nel 1829 si decise di tenervi esposizioni generali e periodiche degli Stati sardi, che ebbero luogo nel 1829, 1832, 1838, 1844, 1850. Firenze ebbe un'esposizione nel 1838; Genova due, nel 1846 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...