Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] York il 4 ottobre 2004 (in vigore dalla stessa data), base di una reciproca cooperazione funzionale.
In linea generale, il comportamento degli Stati e delle organizzazioni competenti denota che il funzionamento effettivo della C. p. i. è un obiettivo ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] gli artigiani con la l. 4 luglio 1959, n. 463 è stata completata con la l. 22 luglio 1966, n. 613, che ha ° maggio 1969, i titolari di pensioni dirette a carico del regime generale e sue gestioni speciali e di pensioni di anzianità liquidate a norma ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] e padrone di navi) e gli impieghi pubblici (quelli cui è connessa la qualifica di grande ufficiale dello stato, quelli di direttore generale e gradi superiori, di prefetto, di ministro plenipotenziario di 2ª classe e di console di 1ª classe; quelli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] ; mai invece lasciandosi andare a vedere oltre il momento e il fine contingenti. Ch'egli avesse pensieri generali sull'uomo e sulla politica e sullo stato è certo: e le sue idee in proposito vengon fuori chiaramente, non solo nei Ricordi politici e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di entrata in vigore della legge). Il progetto è stato trasmesso al Senato per la definitiva approvazione, ma notevoli sono i contrasti che investono sia i principi generali che lo informano, sia i contenuti specifici delle disposizioni approvate ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] l'introduzione di modifiche al piano regolatore da parte dell'autorità competente.
Un riordino generale della legislazione in materia di p. è stato operato nel 1999 attraverso la compilazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] commessi dai militari e ai tribunali militari ordinarî (generalmente, data la gravità dei reati, corti di favoreggiamento bellico non può mai essere un suddito dello stato in guerra con lo stato italiano, perché egli è da identificare col nemico, ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] l'Université de Grenoble, XVIII; G. Saleilles, Essai d'une théorie générale de l'obligation, d'après le premier projet du code civil allemand, pericolo e punibile se commesso con dolo, vi sia stata colpa soltanto, il reato colposo non sorge se non ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] estesi nel 1704 alle città e terre baronali; in Piemonte, la Congregazione generale sul buon regolamento delle comunità, 1661). I parlamenti decadono sempre più. Gli Stati del Piemonte e della Savoia non sono più convocati, dopo Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] hanno per oggetto un interesse politico o che siano state commesse per motivi politici sino alla data del decreto: per es. le contravvenzioni in materia elettorale.
Queste contravvenzioni rientrano generalmente nell'amnistia elargita con l'art. 1 del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...