Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] a un terzo. Si tratta, d'altra parte, di un bell'esempio di uniformità nel decentramento, poiché il movimento è statogenerale, mentre in linea di principio ogni Land era libero rispetto al momento, all'entità e alle modalità della riforma.
Anche in ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] per il pubblico, con speciale riguardo alla sua influenza sul consumatore" (Norme preliminari e generali del CAP). Successivamente esso è stato sottoposto a revisioni, per adeguare le norme alla realtà pubblicitaria in costante evoluzione. "Il ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la rivolta del Comune di Bologna, quando i Canetoli e gli Zambeccari furono eletti Riformatori dello stato della libertà; in tale circostanza il generale dei Frati Agostiniani Eremitani, Agostino da Roma, intercedeva, anche da parte del Comune di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di fatto la finanza degli enti previdenziali, assicurativi e di assistenza sociale. Lo stato, avendo riconosciuto queste finalità sociali di preminente interesse generale, ha conferito a enti pubblici appositamente creati potere impositivo, e ne ha ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di vita, un minimo di diritti di libertà e l'inviolabilità della sfera privata, il fatto che nello Stato di diritto esista un ‛generale diritto di libertà' implica che i tentativi dei singoli di realizzare i propri interessi possano provocare, in ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] e dei tribunali può servire a minare il rispetto verso il codice penale e le altre leggi dello Stato.
Dalle ricerche risulta che, in generale, i mezzi di comunicazione di massa contribuiscono a produrre il delitto, ma non ne sono la causa (v ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 1908 si sarebbe aggiunta l'"Unione fra le donne cattoliche d'Italia", e le varie organizzazioni sarebbero state coordinate da una "Direzione generale dell'Azione cattolica italiana". Prima però il papa aveva ripreso le messe in guardia contro i preti ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] del diritto privato concernente la co-tutela, già agli albori del XIII secolo era stata trasformata dai decretisti in una giustificazione dell'autorità dei concili generali della Chiesa sul papa stesso. Nel corso del secolo successivo essa servì a ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] d. R. Accad. d. scienze di Torino,XLIX [1913-1914], pp. 939-951); Memoria di P. B. indirizzata al generale Mélas (3 genn. 1800), in Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo, vol. 15; Scritto letto da P. B. al Consiglio il 9genn. 1800, ibid., vol. 14 ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] La Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale (Convenzione sul patrimonio mondiale) è stata adottata il 16 novembre 1972 dalla Conferenza generale dell'UNESCO a Parigi ed è entrata in vigore il 17 dicembre 1975. Il suo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...