(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 1986, di imprenditori e sindacati, nonché lo sciopero generale del maggio 1986, e la sconfitta in Parlamento del quell'esplosione di opere teatrali della fine degli anni Sessanta che è stata chiamata ''new wave''. Norm and Ahmed (1969) di A. Buzo ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] -76 è aumentata del 345%. Il tasso d'inflazione, che era stato alquanto moderato durante gli anni Sessanta, con una media annuale di meno dopo (12 settembre 1980) una giunta militare, presieduta dal generale Kenan Evren, ha preso il potere.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] , R. H. Fleming, The Oceans, their Physics, Chemistry and general Biology, New York 1946, e la ricca bibliografia ivi contenuta.
L affitto della Groenlandia per un periodo di 99 anni agli Stati Uniti, all'elevato prezzo di un miliardo di dollari. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] 'Aeronautica; e sono dichiarate carte ufficiali dello Stato quelle prodotte da detti enti e da essi definite tali. Alla commissione geodetica italiana è devoluto l'incarico dell'impostazione generale e del coordinamento dei dati di varia provenienza ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] si ebbero nei posti chiave, nei sindacati, ecc. Migliorarono subito, stabilmente, le relazioni fra Stato e Chiesa e in questa atmosfera più distesa le elezioni generali del 20 gennaio 1957 condussero al Sejm 237 comunisti (51,7% dei seggi), 119 del ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] trovato una soluzione al problema delle colonie italiane entro la data del 15 settembre 1948, la questione è stata deferita all'Assemblea generale delle N. U., la quale l'ha brevemente esaminata nella sessione di Parigi (settembre-dicembre 1948) per ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] ) e nelle altre piane litorali. Le minoranze locali vivono generalmente più all'interno, nella parte montuosa, ad eccezione di deposizione dell'imperatore Bao Dai e alla nomina a capo dello stato di Ngo Dinh-Diem, il cui primo atto, non appena ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] nell'America latina. La prima dotazione del fondo (un milione di dollari) è stata assegnata alla C. per l'attuazione della riforma agraria.
Le elezioni generali dell'aprile 1970, svoltesi in un clima di grande tensione, registrarono la vittoria del ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] opposizioni sembravano aver ritrovato le basi politiche per un'intesa in vista delle elezioni generali previste per l'aprile del 2000.
bibliografia
P. Mauceri, State under siege. Development and policy making in Peru, Boulder (Co.) 1996; Fujimori's ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] un'economia di sussistenza (i nove decimi dei contadini). Non vi era mai stato tenuto un censimento; nelle città - di cui una sola cospicua, Vientiane, tasso d'incremento più che doppio di quello generale della popolazione del paese. Ma si è trattato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...