ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] (30 marzo 1472) e l'assunzione della reggenza da parte della duchessa, secondo il voto espresso dall'assemblea degli statigenerali convocata allora a Vercelli, A. tentò ancora di far ratificare il trattato di alleanza del luglio dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] , come quando, nell'agosto del 1490, contro le insolenti pretese degli ambasciatori del re cristianissimo, fece ratificare dagli Statigenerali il trattato con Milano senza attendere l'approvazione del re, oppure quando, dopo la morte di Francesco di ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] Piemonte, I, Torino 1798, p. 345; C. Massi, Storia di Pinerolo, I, Torino 1833, p. 144; F. Sclopis, Degli statigenerali e altre istituzioni politiche del Piemonte, Torino 1851, p. 122; C. Promis, Gl'ingegneri militari che operarono o scrissero in ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] prese a trascorrere qualche inverno in Italia, ad esempio nel 1579-80. Nel 1588 era a Blois per la riunione degli Statigenerali, ma l'assassinio di Enrico III lo spinse ad abbandonare definitivamente la Francia. Tuttavia i suoi legami con il Regno e ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] per implorare un intervento pontificio, mentre a Venezia un emigrato portoghese, Sebastiao Figuera, portava dalla Francia lettere degli Statigenerali dei Paesi Bassi, del conte Maurizio di Nassau e di don Manuel, primogenito di don Antonio priore di ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] a tutti coloro che non erano riusciti a provare di non essere stati sul posto quel giorno. Una sorte siffatta toccò, oltre che al G il 31 maggio si recò a Valeggio, dov'era il quartier generale di Carlo Alberto, con l'incarico di presentare al re l' ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] essere designato, già nel maggio del 1919, "quale oratore generale a esporre la posizione comune a tutti i partiti" utile su questo argomento è il volume di E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti 1939-1952, Milano 1978; R. Morozzo della Rocca, La pol. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] devastazioni avvenute, era pur sempre la sede dello Studio generale, stabilito con privilegio su tutto il ducato da Giangaleazzo Visconti e che soltanto nel 1412 sarebbe stato trasferito a Pavia. Considerati anche i tradizionali rapporti scolastici ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] economico nazionale. In questo caso poi poté a buon diritto presentare gli interessi del suo collegio come quelli generali dello Stato, data la posizione dell'Oltrepò pavese nella rete dei collegamenti che andavano stabilendosi tra il Piemonte e la ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] fu conferita per censo (art. 31, comma 21 dello Statuto), e non ebbe quindi motivazioni specificamente politiche. Si può degli anni Venti, nell'opposizione al fascismo e al suo generale disprezzo e la sua repressione della libertà.
I problemi che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...