Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] si propone esplicitamente come metodo di analisi; ciò non toglie, tuttavia, che essa sia stata anche utilizzata come efficace strumento analitico.
Un problema molto generale aveva affrontato anche L.B. Meyer (n. 1918) fin dagli anni Cinquanta, quando ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ha suggerito: "c'è tutta una storia delle idee, che sono state trasmesse non dalla parola scritta ma attraverso gesti e rituali e che ecc.; un'altra tendenza orientata verso una categoria più generale, la cui ricerca ha subìto l'impronta degli ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] tecniche di sintesi poiché queste si fondano su basi teoriche generali. I modelli di sintesi del suono si distinguono in modelli 'altra sala, si ha la sensazione che il suono sia stato registrato in quest'ultima. Questo è un metodo efficace per ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] nel dettaglio via via messo a fuoco, le categorie generali di una caratterizzazione stilistica" (Mengaldo 1975, p. sublime rinvenuto in un estetismo ammantato dal mito, erano già stati tipici dell'esperienza romana de Il Convito. Attorno alla rivista ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] membri entro l'8 gennaio 1984, ma in Italia, per es., è stata recepita solo il 17 maggio 1988 con il d.p.r. 175/88 sul lavoro di cui al d.p.r. 27 apr. 1955 nr. 547 e le norme generali per l'igiene del lavoro del d.p.r. 19 marzo 1956 nr. 303, con ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] considerato "un programma costruito su leggi molto generali che riguardano il rapporto dinamico fra certi a La vampa d'agosto, 2006), per il quale im-portante è stata la lezione di M. Vázquez Montalbán (padre del detective privato Pepe Carvalho). ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] relazioni sociali in senso lato è esplicitata in indicatori dello stato socioculturale come l'indice di sviluppo umano e della qualità della struttura di tale lingua e l'assenza di regole generali, come nel caso del basic english. Alcune proposte ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] del suo Prodotto Interno Lordo, contro il 2,8% degli Stati Uniti e il 2,9% del Giappone. Tale squilibrio di , 7 voll., Torino 1966-1984).
Taton, R. (a cura di), Histoire générale des sciences, 3 voll., Paris 1957-1964.
Taylor, G. R., The inventions ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di un'individuazione storica e di una differenziazione sul piano concettuale; tale stato di cose è testimoniato fra l'altro dalle svariate denominazioni di ciò che viene generalmente associato a quel concetto nei processi di rappresentazione e di ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
Margherita Zizi
Una forma di totalitarismo religioso
Nato negli Stati Uniti al principio del Novecento per indicare una corrente della religione protestante, il termine fondamentalismo [...] all'ebraismo all'islamismo
Caratteristiche generali del fondamentalismo
Quali sono le caratteristiche dei Fratelli Musulmani, il cui esponente più radicale, Sayyid Qutb, è stato assassinato in Egitto nel 1966. In India nel 1941 Abu 'l Ala ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...