Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] erroneamente identificato con l’alchimista arabo Ǧābir ibn Ḥayyān. L’opera è stata di recente attribuita a Paolo di Taranto, di cui si sa dei metalli, le tecniche di fusione e, più in generale, le arti del fuoco. Da queste pratiche ha origine il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] ; diversi studi concordano però nel ritenere che questo trattato sia stato in realtà composto soltanto tra il II e il I sec popolare dei vegetali; le voci del glossario sono in generale definite semplicemente da un sinonimo, mentre altre volte il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] ). In numerose occasioni i risultati di queste ricerche sono stati utilizzati per sostenere che vi è una scarsa attenzione per delle conoscenze scientifiche in ambito giuridico e più in generale dei rapporti tra scienza e diritto, è subentrata una ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] è contestata dagli utenti dell’aeroporto» e all’art. 6 si prevedono, in via generale, i caratteri strutturali e funzionali ai quali gli Stati membri devono attenersi nel disciplinare la procedura di consultazione e la disciplina dei ricorsi. Il ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] quadri con altrettante iscrizioni (la prima: "Il parlamentario Generale Carchidio a Ponte Milvio"; e l'ultima: "Apoteosi del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 1° vol., Gli Stati Uniti, Torino 1999, pp. 371-92.
S. Raffaelli, L'italiano nel ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] tardi, la discesa dei Longobardi e la costituzione del loro stato (568). A N delle Alpi, la conversione al cattolicesimo Moyen-Age, fino alla scomparsa (1963) del suo segretario generale, Bognetti.
Limitati a precisi periodi storici e a particolari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] dell’istruzione pubblica presentato al Gran consiglio nell’estate del 1798 (Pepe 2007).
Mascheroni era stato in contatto diretto con il generale Bonaparte, molto interessato alla matematica, e gli aveva dedicato la sua opera più celebre, La geometria ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] giuridiche locali era dotato di maggiori capacità di adattamento. Anche quando nel Settecento alcuni Stati intrapresero una codificazione generale del diritto, si trattò per lo più di una revisione e sistematizzazione delle norme consuetudinarie ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] : l'interesse si è rivolto a nozioni come segno, sintagma, paradigma, codice; il linguaggio è stato opposto alla lingua, e cioè al sistema generale che riassume le possibilità espressive e comunicative; il confronto tra lingue ha portato a mettere in ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ) per poi estendersi al resto d'Europa e agli Stati Uniti, ribalta in parte l'originario rifiuto della storia: 448.
Deschamps, H., Histoire et ethnologie: l'ethno-histoire, in Ethnologie générale (a cura di J. Poirier), Parigi 1968, pp. 1433-1444.
...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...