CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] del negozio.
Al nome del C. è infine legato un rinnovamento metodologico ispirato dalla reazione a una storiografia Codignola.
Gran parte della produzione di minor mole del C. è stata ristampata negli Annali di storia del diritto, IX(1965; cfr. rec ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] New York. Schifano, che per l’occasione non raggiunse gli Stati Uniti, inviò una Propaganda con il logo della Coca Cola, presto abbandonati in favore della reinterpretazione di temi legati alla secolare tradizione pittorica italiana quali il paesaggio ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] liberare anche il re di Francia Luigi VII, che era stato catturato da Curupo mentre tornava dalla crociata in Palestina. Approdò della sua prestigiosa carriera, ebbe modo di favorire monasteri legati alla disciplina basiliana - dato che era greco di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] l'aprile 1489 e il marzo 1491, stende il trattato De officio legati.
Il corso, finora così sereno, della vita del B. viene epistole, le orazioni e i pochi carmi superstiti sono stati pubblicati in Epistolae, Orationes, Carmina, edizione critica a ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] acaciano; la seconda si inserì su questa ed era legata alla vicenda dei monaci sciti, sostenitori della formula teopaschita Costantinopoli, comunicava che i nomi dei papi Leone e Ormisda erano stati scritti nei dittici. Fra la fine del 518 e l’inizio ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] di San Giovannino a Firenze e strettamente legati all’impegno pastorale: un trattato mariologico, Il e di F. Ranalli, moderni approfondimenti sulla figura di Segneri sono stati offerti da B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] rappresentata nelle sue vesti mondane, con i capelli legati all'indietro, abbondanti drappeggi all'antica e un vaso pelle rugosa all'attaccatura della gamba e del piede sono stati ripresi dallo Schiavo ribelle di Michelangelo al Louvre. Il volto ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Pietro Berrettini da Cortona e quei maestri più intimamente legati allo sviluppo di un linguaggio ancorato al classicismo del Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, ad annos). In città non è nota alcuna sua ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] tavolozza scura dei due artisti meridionali sembrano essere legati i quadri giovanili dell'Innocenti. Nel 1893 esordì storici e sociali avevano cancellato il mondo di cui egli era stato interprete. Nonostante tre mostre personali, a Rimini nel 1945 e ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] non candidarsi, limitandosi a sostenere uomini a lui legati (uno, il sottosegretario alla Marina mercantile N. Salerno
Il L. morì a Napoli il 15 nov. 1982.
Del L. sono stati pubblicati La mia vita. La mia battaglia, Napoli 1958 e Scritti e discorsi, ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...