L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] iniziata dai re neosumeri di Ur, ma che appare legata anche a quella dei santuari semitici, isolati come i di un'iscrizione su uno dei suoi blocchi. Il tempio, invece, deve essere stato in uso più tardi e cioè, sulla base di analisi al 14C, tra ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dei mari (Emiliani 1955), ma poiché le variazioni isotopiche erano state osservate non solo sulla fauna planctonica ma anche su quella bentonica, l'effetto parve più legato alla composizione isotopica dell'intera colonna d'acqua piuttosto che alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ) e il molo del castello (come a Cesarea e ad Arsuf, con la localizzazione della cittadella), dove è stato notato un lastricato di pietre legate fra loro da ganci di ferro sigillati in piombo (come riscontrato anche a Beirut, Cesarea e Acri); Cesarea ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] quasi tutti gli insediamenti egei di quest'epoca. Una leguminosa legata al ciclo estivo è invece il vecciolo, ben attestato riso africano (Oryza glaberrima), di miglio e di sorgo sono state riscontrate negli scavi di Djenné e datate al III sec. a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] serie di controlli specifici ci si può liberare dagli errori legati ai problemi sopra descritti e nella maggior parte dei casi a ritroso nel tempo. Così in Europa per la quercia è stato raggiunto il VII millennio a.C., in America per il pino ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Vieri e Viva di Lando (Carli, 1968); dalle opere legate alla committenza angioina di Napoli (Leone de Castris, 1988b), da un orafo parigino, Jean de Touyl; alla sua mano sono stati proposti il polittico smaltato di Milano (Mus. Poldi Pezzoli) e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] interesse per la storia dell'arte vanno citati anche gli statuti con i quali i Comuni regolavano la costruzione dei nuovi and its Definition (Horos), DOP 7, 1953, pp. 35-66; La légende de S. Spyridon évêque de Trimithonte, a cura di P. Van Den Ven ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] già nel 1755 fu resa disponibile la Nuova carta geografica dello Stato Pontificio del Maire e del Boscovich. L'Italia meridionale ebbe meno di questo tipo di traccia è strettamente legata allo spessore degli interri e alle condizioni meteorologiche ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ha nei cosiddetti atri calcarei, dove il più antico materiale di legamento è il loto o l'argilla. L'uso della calce che dispongono lungo i margini della strada. Solo due di queste strade sono state scavate per un buon tratto: la via Ercolano a N, la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] testimoniata ad esempio dal caso di Benevagienna in Piemonte, dove sono state costruite le torri e le porte, ma non sono state trovate tracce delle strutture che le dovrebbero legare. Soprattutto le porte si monumentalizzano e a volte diventano dei ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...