CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] muraria, con il suo sviluppo in lunghezza di m. 900 ca., sia stata costruita solo tra i secc. 5° e 6°, lungo una curva di cortina. Le mura, realizzate con l'impiego prevalente di ciottoli legati da malta e con blocchi litici romani di reimpiego, hanno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di mattoni crudi, databili alla metà del III millennio a.C., sono stati messi in luce nel sito di Mahal Teglinos, presso Kassala (Sudan travi per sostituirle con archi composti di sottili rami legati e ricoperti di impasto d'argilla; tra le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] per Salomone. Così si pensava che S. Sofia fosse stata costruita sulle prigioni da lui create per i jinn ribelli Canard, Les expéditions des Arabes contre Costantinople dans l’histoire et dans la légende, in JAs, 208 (1926), pp. 61-121.
S. Casson - ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] legati all'autorità laica, che si considerava sacra. Troni, corone, scettri, spade, manti, bracciali sono elementi sacralizzati che hanno la funzione di essere tipici di talune autorità, con chiari significati simbolici che sono stati approfonditi ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] v. pazyryk), risalenti al V-IV sec. a. C.; recentemente sono stati trovati piccoli frammenti di t. con fili d'oro in una tomba a che il suo giovane contemporaneo Kleitias (v.) sono ancora legati al tipo di abiti decorati con scene figurate (frammenti ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di queste ricerche e del dibattito da esse suscitato, è stato fra l'altro mostrato che non è possibile ottenere un Alessandro Albani, alla cui famiglia fu sempre strettamente legato. Bianchini riassume bene due tendenze presenti nell'antiquaria ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] con elementi bianco-giallastri, gialli, rossastri o rosati, legati da cemento calcareo di colorazione rossa più o meno intensa le denominazioni di marmor Iassense o di marmor Carium, con cui è stato ed è indicato. E solo nel 1887 che si è pervenuti al ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] invece un’idea di unicità, ossia ciò che è globale non subisce più derive legate alla singolarità degli Stati, ma cerca di trascenderli. Stati i quali, peraltro, cedono progressivamente i propri tratti fondativi al processo di omologazione che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre visione diffusionista ex Oriente lux, come fenomeni legati a tradizioni proprie di particolari aree del continente ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] camera con dròmos scavate nella roccia delle pendici.
Da quanto è stato scoperto finora si possono far risalire alla fine del X sec. a partire dal IV secolo. L'arte di questo tempo è legata ad un pittore, Protogenes, e a uno scultore, Chares di ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...