MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Pace, 1982; Glass, 1991); un discreto numero di capitelli e rilievi, nei quali sono state colte tematiche e tendenze formali legate alla presenza dei 'quadraturisti' costantinopolitani ingaggiati da Desiderio (Aceto, 1984); forse appena qualche pezzo ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Bambino in grembo; l'Adorazione dei Magi. Sono tutti temi legati all'Adventus (v.) del Signore e al riconoscimento di Lui da prima dell'iconoclasmo un'immagine musiva di M. orante era stata immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] essenzialmente individuale. L'opera dell'a. medievale era invece legata di norma a uno scopo specifico: egli svolgeva un a., eccezion fatta per i tessitori dei ṭirāz (manifatture di Stato), che talvolta firmavano, con tanto di nisba, le loro opere ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] , l'Oriente, l'Europa dall'inizio dell'èra cristiana e gli Stati Uniti. Le raccolte comprendono più di 365 mila opere d'arte e molti esempî famosi. Il rilievo di una tomba Han, strettamente legato a uno nella Collezione von der Heydt, che è datato 114 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , Laur., Amiat. 1; da un originale del sec. 6°) siano stati in origine ebraici, o basati su esemplari ebraici. Avi-Yonah (1981) 7° secolo.
Arte decorativa
Sono molteplici i mestieri legati alle arti praticati dagli ebrei durante il Medioevo. ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] circolare nella chiesa di S. Frediano a Lucca, che sembra essere stato in origine concepito come fontana claustrale (Heydasch-Lehmann, 1991, pp. ipotetici. Tra di essi, uno dei più precoci, legato al cantiere della cattedrale di Lund (Scania), scolpì ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] vi affluiscono numerosi: le 4000 presenze per la riapertura del Macro Future, quando nel settembre 2009 è stata proposta una serata di eventi legati alla mostra New York minute, i 2000 visitatori al MAXXI per il primo dei concerti estivi della serie ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] e bracci del coro quadrati, corpi occidentali e cori occidentali), che era stata ripresa dagli edifici precedenti, soprattutto nei duomi, spesso per motivi legati alla liturgia e alla tradizione della fondazione (prebende d'altare), ed era ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] a. C.: ma ora, in seguito a più precisi studî, tale limite è stato notevolmente abbassato. Lo Hänle pensò al 50 a. C., l'Oxè (Arr. casi questa è stata ottenuta con la combinazione di piccoli motivi isolati giustapposti o legati da linee manoscritte, ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] incontro di una coppia divina. E di questa figurazione è stata riconosciuta una dipendenza in un pinax tarantino, quest'ultimo databile seppure in un tragico abbandono, ma attualmente torturati, legati e gettati a terra dalle Erinni, avvampati dalle ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...