SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] mosaicati, trovano posto gli episodi della Vita di Mosè legati topograficamente alla basilica: il Roveto ardente e la Consegna nella capitale di possibili termini di confronto, e sono state avanzate in parallelo altre proposte che indicano per le ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] propria), la cultura fondamentale di S. è etrusca, legata alla vita dei grandi centri dell'Italia centrale, anche Spina, Firenze 1958. La bibliografia generale e completa su S. è stata data alla fine della Guida al Museo Archeologico di Ferrara, di N. ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , sempre concepite in funzione illustrativa della civiltà classica. Per fortuna esse sono state largamente incrementate, principalmente con il fondo Würzburg e con i legati di Sir William Currie e, recentemente, di Margherita Nugent.
Gemme greche e ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] tomba di Ludovico Grati Margani nella chiesa dell'Aracoeli a Roma (Arch. di Stato di Roma, Notai della R. C. A., vol. 222, c. temi affrontati e nel modo di risolverli, sono legati alle architetture di ispirazione vitruviana progettate da Antonio il ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] musiva (810 ca.; Lucca, Bibl. Capitolare, 490), anch'esso legato a t. e ricettari di epoca ellenistica e tardoantica, come il il codice vi entrò a metà del sec. 18°, dopo essere stato forse nel 17° nelle mani di Giovanni Battista Nozzi. Oltre a ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] monte Zalongo. Più a S si estendono le colline di Michalizzi, ove recentemente sono stati messi in luce una necropoli del V-IV sec. a. C. e resti di e da travature di legno che consolidavano i mattoni, legati tra loro da malta e chiodi di ferro. Le ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Victoria and Albert Museum e al Louvre), al quale era stato affidato il primo incarico, le statue gettano le basi per artista al suo servizio.
In linea con questa scultura ma più legata agli ideali di bellezza classica, appare la statua di Mercurio, ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] i secc. 11° e 12° e ormai ridotte allo stato di rovina, sono state oggetto di scavi recenti. A Iotape (od. Aydap (Gerusalemme, Armenian Patriarchate, Lib. of St Thoros, 1796), ancora legato a matrici bizantine, e in un vangelo (Venezia, Bibl. Armena ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] al 31 dic. 1965, occasione di una visita negli Stati Uniti.
Nel 1966 ottenne il maggiore riconoscimento della American e 1967. In quello stesso anno ruppe il contratto che lo legava a Krugier e strinse rapporti col gallerista newyorkese S. Janis, in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] le tipologie tardoromane, voluta da Carlo Magno o da personaggi legati più o meno direttamente alla sua corte. In altre occasioni Perciò lo schema base di questa chiesa dalmata può essere stato assunto da Aquisgrana, ma ancora una volta i rapporti ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...