Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] ; von Falke, Meyer, 1935, nrr. 536, 545) sono stilisticamente legati all'arte fatimide dei secc. 11° e 12°, mentre la datazione 5-26;
S. Ferber, Islamic Art and the Medieval West: The State of the Question, ivi, pp. 67-74;
J. Beckwith, The Influences ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] letta come dialettica tra artificio (téchnē) e natura (phýsis). È stato sottolineato come l’uomo contemporaneo – in una condizione di tipo non in seguito alla trasformazione della produzione edilizia, legata al boom economico degli anni Sessanta e all ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] della sua famiglia.
Nel 1546 il Gonzaga venne nominato governatore dello Stato di Milano; e il G. seguì il suo protettore. Nell' Monache (1549-51) e di S. Angelo, sono di solito legati al G., almeno stando alle attribuzioni di Baroni (1938) e ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] a Itaca.
L'antichissimo uso della scultura lignea è legato in parte anche ad un remotissimo culto degli alberi ( faccia in pietra).
Le tre statuette, di aspetto dedalico, sono state datate alla fine del VII sec., ma forse discendono nel VI. ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] mostra il motivo simmetrico di due creature speculari, legate insieme in un unico avvitamento del loro corpo i. in giallo, blu e rosso. Sebbene le forme non siano zoomorfe, è stato osservato (Wilson, 1984, p. 33) come questo i. sia imparentato con ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] in immagine del seno d'Abramo, in un primo momento legata alla parabola di Lazzaro, fece la sua comparsa in area bizantina ma gli eletti, i cui corpi e le cui anime sono stati riuniti al momento della risurrezione (Baschet, 1996).Le opere più ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] sviluppo, si ricollega, in sostanza, al punto dove era stato interrotto, e l'esempio classico del tempio di Atena variante, la cosiddetta tuscanica. Malgrado ogni differenza, essa è legata, nella colonna, a quella dorica, né si potrebbe immaginare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] come sono noti su base squisitamente archeologica alcuni fenomeni legati alla situazione d’instabilità dei territori di confine , nell’ambito della Corona d’Aragona, la confederazione degli Stati originata nel 1137 dall’unione dell’erede del regno d’ ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] tartaruga. Alcuni resti di cintura a dischetti di bronzo legati a mo' di maglia conservano ancora tratti del cuoio di pensare che il c., almeno nella sua forma più fastosa, sia stato, più che attributo di uomini o donne, oggetto di decoro e bellezza ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] volumen e la pergamena al codex, non è stata confermata dalle scoperte avvenute in Egitto: codici qui sopra, presentano un vario assortimento: dai disegni ancora spiccatamente legati alla maniera ellenistica (come il frammento con Amore e Psyche ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...