POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] può collocare verso il 1532 per i rapporti che la legano a una inedita Madonna con il Bambino e santi nell’ pp. 106-109; I fiorentini nel 1562. Descritione delle Bocche della Città et stato di Fiorenza fatta l’anno 1562, a cura di S. Meloni Trkulja, ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] di poter riconoscere nelle vele la mano di due o più artisti legati a Giotto (Venturi, 1906; Sirén, 1917; Toesca, 1929; . polittico Stefaneschi (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca), è stato supposto che le due opere abbiano avuto lo stesso committente, ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] di missione, in corrispondenza del quale poi sorse il duomo, era stato fondato nell'804 sull'area di un castello. A O di quest di Hamersleben, Drübeck, Groninga e Riechenberg - legati alla concezione architettonica hirsaucense. La recinzione del coro ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] di panneggio all'altezza delle cosce e con i piedi calzati da alti stivaletti legati sino ai polpacci, alte m 0,70 e m o,8o.
Tra i bande rialzate lateralmente e virgole sfuggenti di lato che sarebbe stata adottata dall'imperatrice dal 13 a. C. ha, ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] di giglio, rosette, cilindretti, ecc., che, sciolti, sono stati ritrovati nelle tombe minoiche; oltre ad esse, in età micenea per gli orecchini, modelli comuni ad ogni ambiente ed altri legati a civiltà particolari. Fra i primi segnaliamo la c. con ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] brevi interruzioni degli studi, e nello stesso anno si trasferì negli Stati Uniti, a New Orleans, dove lavorò per l’architetto William R urbana e territoriale per la città di Roma: da quelli legati a specifiche zone, alla messa a punto di un sistema ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] della Promotrice torinese. Nei primi paesaggi di grande impegno, legati al paesismo piemontese classico di A. Beccaria e di C , passim;R. Maggio Serra, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del re diSardegna (catal.), Torino 1980, p. 1425 (ill. ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] vol. ii, p. 237) a Cuma, e di alcuni artisti minori legati a loro, che dipingono per lo più vasi decorati con figure singole o appartiene al periodo tra il 340 e il 310 circa; sono stati rinvenuti insieme a monete di Timoleonte (340-317) e di Agatocle ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] la banale cronaca dell’assassinio e indagando i problemi legati alla proprietà delle terre. Fotoreporter rigoroso, ma
Morì a Milano il 10 febbraio 1977.
Le sue foto sono state esposte all’interno di mostre personali e collettive. Tra le principali: ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] 1556). Le innovazioni lodate dal Ridolfi (1648), legate alla resa del paesaggio, si riscontrano specialmente nell' -230; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 142; B.W. Meijer, Paolo Fiammingo reconsidered, in ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...