DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] Le testimonianze, non sempre concordi, lasciano pensare che sia stata la sorella maggiore, suor Maria, a facilitarne la fuga da non poche antipatie, soprattutto da personaggi politici legati alla Democrazia cristiana che avevano interpretato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] Roma per non forzoso, avendo i rei abiurato a Bologna ed essendo stati rilasciati su cauzione; cfr. Catholic church and modern science, ed. fine di preservare lo stato delle tavole xilografiche. Per rallentamenti legati alle inadempienze del ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Saracino non fosse in grado di resistere alle pressioni degli ambienti milanesi legati alle famiglie degli accusati, il cardinale Borromeo chiamò a Milano dallo Stato pontificio il giudice spoletino Mamurio Lancillotti, con il compito di portare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] Mariano e da Anna Di Benedetto. Il padre, magistrato, era legato al regime borbonico (in Sicilia fu direttore generale della polizia e campo della chimica organica, in cui del resto era stato formato nel periodo trascorso all’Università di Pisa come ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] rifiuto orgoglioso dei F. di appartenere alla massoneria). In Senato erano stati due suoi maestri, A. Loru e F. Serafini. Vi ritrovò G Queste caratteristiche portò anche nella vita politica, senza tuttavia legarle ad un partito o un gruppo. E se gli ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] notevoli residui di regionalismo giuridico in parte legati alle sedimentazioni preunitarie, che la pluralità latina e nell'offensiva di solidarietà bellica: ideata da Scialoia, era stata sostenuta da A. Ascoli e da G. De Ruggiero. L'elaborazione ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] da modelli antichi (Lucca, Biblioteca statale, ms. 1127, cc. 197-227; Archivio di Stato di Lucca, Sardini 124, V, 2, cc. 1-20) e una collezione di armi antiche e moderne legata alla sua passione di spadaccino animato da un «vero e sincero spirito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] tutto, egli pensa di potersi mantenere, coinvolgendo aspetti legati di volta in volta al prestigio di ceto dei isidoriano sottoposto a critica (Ethymologiae, VI, 16, 4) è stato inserito senza obiezioni da Graziano nel suo Decretum (can. 1, Dist ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] psicosi endogene, che vengono così chiamate perché, almeno allo stato attuale delle conoscenze, esse non si correlano nella loro insorgenza nei quadri paranoidi, sia schizofrenici sia anche legati a disturbi specifici di personalità, il delirio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] suo discorso del 1911, costituivano «tanti capitoli staccati che legati assieme formano il gran libro del sapere umano» (Chimica, quanto a lungo il carbone sarebbe stato disponibile per i bisogni dell’uomo era già stata posta da altri. Lo aveva fatto ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...