Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] anche qui la logica dei piccoli passi: perché le innovazioni sono introdotte all’insegna della temporaneità – legata alla crisi – e sono state graduate, tenendo conto del confronto con le parti sociali; in particolare dei rilievi sindacali che hanno ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] nave, i pagamenti effettuati all'estero e l'intervento dei legati veneziani sulle piazze commerciali straniere. Accade così che il capitolo che fa da compendio agli statuti svolga specificamente l'argomento commerciale, laddove per solito le voci ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] chiamati a rendere. Molti giudici, rimasti tuttora legati a stereotipi del passato, si sottraggono a modelli preliminare. Una prima riforma nel 2003, con la quale è stata soppressa la figura del Lord Chancellor e riconsiderata la posizione dei Law ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] successore di Marshall alla cattedra di Cambridge e il suo nome è legato, fra l'altro, al tentativo di integrare i principi economici legati al ruolo svolto dalle istituzioni. Questo confronto fra opzioni teoriche e ideologiche diverse è sempre stato ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] " (v. Rawls, 1971; tr. it., p. 255). Entrambi i principî giustificano uno Stato di diritto liberale e sociale e, allo stesso tempo, una democrazia costituzionale legata a un'economia competitiva.
Mentre i principî 1) e 2b) non sono controversi, il ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] urgenti di polizia giudiziaria post delictum, soprattutto quelli legati alla flagranza del reato e al pericolo di 1972.
Fellman, D., Tutela della libertà e due process of law negli Stati Uniti d'America, in La libertà personale (a cura di L. Elia ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] su oggetti in gran parte diversi fra loro, qualunque sia stata la genesi empirica della trasposizione del termine 'feudale' dall' proprii, limitati anch'essi nella loro libertà, ma legati personalmente al padrone, pur senza essere schiavi.
Fu l ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] e in altri ordinamenti che rimangono più legati alle formule tradizionali. La conseguenza è che 1987, pp. 144 ss.).
La decisione in fatto
Molte teorie sono state elaborate allo scopo di costruire schemi razionali per la valutazione delle prove. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] passare del tempo, alcuni autori hanno sostenuto che essa, essendo strettamente legata alla Carta delle NU, ha in un certo senso concretizzato l’impegno da parte degli Stati membri di promuovere il rispetto dei diritti umani (art. 56 della Carta ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] dal d.m. n. 145/2011 che, con il parere favorevole del Consiglio di Stato (n. 2228 del 9.6.2011), modifica, come si è detto, alcune norme , dal punto di vista soggettivo, due litiganti legati da un pregresso rapporto di origine familiare, destinato ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...