Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] fenomeni essenzialmente elettrodinamici sono dunque: il momento magnetico di particelle cariche non interagenti forte (elettroni e muoni), gli statilegati del sistema costituito da un protone e un elettrone (atomo d'idrogeno) o da un elettrone e un ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] dielettrica (negli isolanti poco maggiore di 1 e nei semiconduttori dell'ordine di 10). Si produce così una serie discreta di statilegati di ogni coppia, il cui baricentro è in moto libero. La massa totale è la somma delle due masse effettive me ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] nel semiconduttore, che viene detto di tipo n, nel secondo caso buche, e il semiconduttore è detto di tipo p. Gli statilegati di tali impurezze sono dati dalla (12) per il caso dei donatori, con la correzione aggiuntiva di cella centrale; le energie ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] privi di colore. In particolare quarks e gluoni, essendo colorati, sono confinati, mentre gli adroni che osserviamo sono statilegati di quarks con colore totale nullo. Ciò avviene in quanto, per esempio, il potenziale V(r) delle forze di colore ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] diffusione siano tutti esterni alla sfera di Fermi. Il risultato è che, comunque sia piccolo V, la coppia di elettroni ammette sempre uno statolegato con energia di legame
Eb = 2ℏωD exp (-2/N0V), (2)
dove ℏ è la costante ridotta di Planck e N0 è la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] studio degli urti tra particelle libere, meno bene a quello degli statilegati, come, per esempio, gli stati dell'atomo di idrogeno. Per questa e altre ragioni, sono stati sviluppati formalismi più generali; esamineremo in particolare quelli che si ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] : questa è una condizione del tutto plausibile per ogni teoria nella quale i nucleoni sono considerati come statilegati dei quarks. A queste condizioni sulle anomalie vanno aggiunte le cosiddette condizioni di ‛disaccoppiamento'.
La condizione di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] il prodotto diretto G=???OUT-R???×SO(3)×Z2×SN.
Le rappresentazioni irriducibili di G sullo spazio ℋ degli statilegati dell'atomo possono venire classificate con gli autovalori degli invarianti dei singoli gruppi. Questi invarianti sono: a) il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di una risonanza molto stretta centrata attorno a 3,1 GeV, la famosa risonanza J/ψ che indicava l'esistenza di statilegati del quark charm (Richter 1974; Pais 1986). Sempre allo SPEAR nel 1975 fu scoperto da Martin Perl e dai suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ] formula
dove k2=−pn2 sono gli autovalori discreti reali e negativi, che in meccanica quantistica corrispondono a statilegati. Queste autofunzioni definiscono le costanti reali e positive ϱn, per il tramite della relazione asintotica
[15] formula ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...