Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] segreto, cioè che la soluzione dell’equazione x3+bx=c era stata trovata già a inizio secolo da Scipione Dal Ferro (1465-1526), aria riscaldata dal fuoco per le macchine pneumatiche, contrappesi legati a corde per i cosiddetti automi, acqua fatta ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di energia coinvolte, viene alla fine dissipata e il sistema torna a uno stato in cui tutti i siti si trovano al di sotto della soglia critica , gli esponenti critici di tali distribuzioni sono legati da opportune relazioni, dette relazioni di scala. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] in vista del trasferimento all’Università di Liverpool, dove gli è stata offerta una cattedra. Invece, il 1° settembre 1950, di si occupa anche di problemi di astrofisica, sempre legati al neutrino, introducendo la famosa idea delle oscillazioni ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] d. di alcune sostanze. ◆ [MCS] D. degli stati: il numero di stati presenti in un sistema in un intervallo unitario intorno a importanza essenziale negli sviluppi matematici della fisica legati a concezioni probabilistiche (meccanica quantistica, ...
Leggi Tutto
spazio
Walter Maraschini
Molto più che tre dimensioni
Con il termine spazio si intendono molte cose diverse: quando si dice che un oggetto occupa un certo spazio, esso può essere inteso come l’ambiente [...] qualcosa di diverso da questa astrazione matematica. Se si dice che è stata inviata una sonda nello spazio, si fa riferimento a una regione priva cui sono definiti oggetti con certe proprietà, legati da determinate relazioni e con cui si possono ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] rappresentanti delle varie specie animali e vegetali, legati tra loro da relazioni antagonistiche o mutualistiche, . indifferente è poi quello di un sistema per il quale tutti gli stati sono stati di e. stabile. In modo intuitivo, si può dire che un ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] : l'insieme delle righe di uno spettro atomico che corrispondono a transizioni tra stati con valori differenti del numero quantico principale n e del numero quantico orbitale l, legati tra loro da regole di selezione; alcune s. sono indicate con il ...
Leggi Tutto
goccia
góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio [...] contatto geometrico, i bordi delle due immagini appaiono legati da una formazione scura che va ingrossandosi al questo e una g. di liquido incomprimibile, ignorando completamente gli stati di singoletto del nucleone: v. modelli nucleari: IV 55 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] per le quali un ente matematico rimane immutato sotto l’azione di una trasformazione. Argomenti legati in vario modo a questa teoria sono stati sviluppati con successo in molti campi della matematica pura e applicata; soltanto negli anni 1990 ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] i due sviluppi (ψ(e))(i) e (ψ(i))(e) siano legati l'uno all'altro dalla trasformazione [5].
Il procedimento conduce a un pure con tecniche diverse da quella cui qui si è accennato, sono state fatte da parecchi autori fra i quali C. Taylor e P. Hood ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...