OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438)
Negli ultimi anni crociere oceanografiche attorno al mondo hanno portato a ulteriori conoscenze sugli Oceani (v. in proposito, in questa App., atlantico, [...] strettamente legata la biologia marina; alla composizione fisico-chimica del mare sono legati i acustici destinati a misurare la profondità del mare, grazie ai quali è stato tra l'altro possibile determinare l'esistenza, durante le ore diurne, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e isole (Zara, Spalato, Traù, Belgrado, Arbe, Veglia), quando ancora Almissa, Cattaro e Ragusa non erano state tocche dal dominio veneto, erano sempre legate alla dominante dal fragile vincolo della fidelitas (affermato con il patto di Fano del 1149 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 2,5 a 3,6, Karachi da 1,9 a 3,5, ecc. La tendenza è stata ovviamente all'aumento nei due paesi sviluppati. Tokyo è passata da 9,5 a 11,5 milioni tutto l'orlo del mondo socialista asiatico - erano legati da trattati militari agli SUA (si veda la tab ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in modi esasperati la personalizzazione della politica: un fenomeno legato per gran parte alla figura e al ruolo di S tensioni e dissensi al suo interno.
Gli esordi del governo non erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova il 20-22 ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] tipo esclusivo, non manca di presentare spiccate caratteristiche. Legati alle acque dolci sono in generale gli eliozoi e e 1 caratteri geografici regionali. - Gli spazî abitati sono stati divisi in regioni le quali vengono raggruppate in base alle ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Cavallo, e i nomi di somma e di atrio sono stati generalizzati a indicare le analoghe forme degli altri vulcani a recinto Isola Nord, con grande ricchezza anche di fenomeni geyseriani, legati all'attività vulcanica, mentre l'Isola Sud ha solo vulcani ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Bego, nelle Alpi Marittime, si ha un'intensa frequentazione, forse legata a movimenti di transumanza stagionale: i massi levigati dai ghiacciai sono stati decorati, nel tempo, con migliaia di incisioni, rappresentanti figure antropomorfe, zoomorfe ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] o cinque tronchi legati, su cui essi si reggono in piedi, o i masula, barche di tavole legate assieme, governate Cand (1880-1937), il Verga dell'I. (il suo Godan è stato tradotto in molte lingue anche occidentali), ma si afferma anche la più ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] nei primi periodi dell'età del bronzo. Del primo periodo dell'età del ferro, che in Ungheria è legata al nome degli Illirî, è stata scoperta una zona abitata e una cimiteriale nell'isola di Szentendre. Caratteristica del cimitero è che le urne erano ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] acqua.
Quadro normativo
In materia di a. il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il t. u. r.d. 11 dic. gestione integrata della risorsa idrica, approfondendo gli aspetti legati alla qualità dei corpi recettori e alla specificità ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...