La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di Delft le cui collezioni e il cui orto botanico erano stati costituiti in gran parte grazie ai contatti commerciali degli Olandesi. Il corrispondenza con Robert Boyle ‒ discutendo con lui temi legati alla pneumatica e agli esperimenti chimici ‒ e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , ancora legata alla memoria dell’epopea risorgimentale e al culto del rafforzamento dello Stato centralizzato. cultura per la nuova Italia, in Storia d’Italia, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, Laterza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] , i costumi (su), al contrario, sono variabili e legati all'influenza del sovrano e dei funzionari di livello superiore. Elegie di Chu (Chuci), la cui composizione risale al periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.), e l'Avvicinamento a ciò che ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'orientali', per lo più meno sviluppati e usciti da bufere recenti, legati a NATO e UE solo nel caso della Grecia e, solo dal /kmq) e la Libia (appena 3 abitanti/kmq), i grandi Stati desertici per eccellenza.
Al di là delle differenze tra i vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] diventare parte integrante della comunità scientifica europea. Ciò è stato attribuito, da un lato, a una certa dose di isolazionismo e revanchismo legato alla costituzione del nuovo Stato nazionale; dall’altro, all’emergere di nuovi temi scientifici ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] modo di vita resta di tipo rurale, le necessità legate al calendario delle coltivazioni e dell'allevamento si manifestano quasi l'incomprensione è totale. Né miglior sorte è riservata negli Stati Uniti ai lavori di Park, di Burgess e della Scuola di ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] proprie costellazioni! Le stelle delle varie costellazioni sono legate tra loro solo dalla particolare prospettiva da cui ammasso di polvere e gas. Come capita ai bambini, non è stata sempre uguale, ma è cambiata col passare del tempo fino a diventare ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] sezioni siano state improntate a esso. Nella Litania di Tebe la Vittoriosa sono filtrati solo quei toponimi che hanno una relazione cultuale con Uaset, la dea seduta, personificazione di Tebe. Negli inni a Osiride i luoghi tifonici (legati a Seth ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] araba dal 1945, stabilì allora più strette relazioni con gli Stati arabi. Nel 1956 l’inglese Glubb Pascià fu allontanato dal prime elezioni multipartitiche, vinte dai candidati indipendenti legati al re, vincitori anche delle successive consultazioni ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] persone hanno subito morte violenta in Messico in fatti di sangue legati al commercio di droga: il governo messicano stima che oltre equamente. Ai coltivatori di coca nei tre paesi andini è stato attribuito un introito di circa 1,1 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...