PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] dove la v. c. assume il valore 1 se è stata estratta anche la pallina contrassegnata con xj mentre assume il valore 0 una v. c. &out;x la cui media e la cui varianza sono legate a quelle delle k v. c. &out;x1 dalle relazioni:
Mediante il ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] −α2) non ha in generale senso, una volta che T sia stato calcolato per una particolare realizzazione campionaria, per il fatto che, nella di tutela ma anche altri che, pur non direttamente legati ai primi, si delineano come l'espressione della volontà ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] sono gli s. metrici, che, per lungo tempo, sono stati quasi gli unici s. topologici considerati dai matematici; perciò in degli assiomi T3 e T4, consiste nel fatto che essi sono legati all'esistenza di funzioni continue, non costanti, a valori reali ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] ricercatori, in una riunione presieduta da Ph.M. Morse, fondò negli Stati Uniti la prima società professionale di r. operativa.
A partire dagli Sono i modelli più antichi, strettamente legati alla risoluzione di equazioni. Si tratta essenzialmente ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] ?
Questa congettura ha una lunga storia essendo strettamente legata (in virtù di un classico teorema di irriducibilità in questo momento sono molto promettenti, per es. vi sono state nuove e profonde idee per trattare il famoso ''ultimo teorema di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] molto semplici, addirittura tutte dello stesso tipo (come quelle legate a fenomeni di accumulo, per i quali l'uscita è per designare l'ingresso u(t), che pure modifica l'evoluzione dello stato rispetto a quella che si avrebbe per u(t)=0. Una certa ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] .
A ciò va aggiunto un altro aspetto, legato alle caratteristiche dell'approccio modellistico e al menzionato svincolamento l'interesse per la teoria dei giochi, i cui fondamenti erano stati posti in un celebre libro di von Neumann e O. Morgenstern ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] dovuta a I.Schur, risale al 1916 e non è stata ancora migliorata.Il più importante problema aperto è quello di altro esempio di classificazione di oggetti 'semplici' in algebra, legato alla nostra discussione, è quello delle algebre di Lie semplici ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] per introdurre in modo operativo (gioco, calcolo legato a problemi concreti) alcune strutture di gruppo e
Il concetto d'indipendenza (di elementi) entro un'a. libera è stato chiarito dal polacco E. Marczewski, in una serie di lavori (tra ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] recente.
Catene di Markov e processi stocastici
Molti problemi legati al caso sono modellati da catene di Markov. In matrice di transizione e aij è la probabilità di passare dallo stato i allo stato j. Lo studio delle catene di Markov fa ampio uso ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...