La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] che per al-Siǧzī la sfera ‒ forse per motivi legati a una certa concezione del mondo o forse perché essa Rashed 1996, p. 1029).
Il primo contributo arabo al riguardo sembra sia stato quello dei Banū Mūsā, Muḥammad, al-Ḥasan e Aḥmad (IX sec.). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] delle coniche
Alle teorie di cui abbiamo parlato sono legati nomi illustri, anche se spesso per via di , la maggior parte dei risultati sono importanti in sé, anche se è stata avanzata l’ipotesi che lo scopo al quale tende in larga misura questo ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] Ab e TH sono tutti l, altrimenti Ab è 0. Lo stato del sistema in qualsiasi momento può essere rappresentato dal numero binario a L'affinità nei due casi era di l, cioè probabilità di legarsi uguale a 1 e, rispettivamente, di 0,05. Questo significa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] generale, l'analisi delle questioni analitiche che a esse sono legate, costituirà uno dei temi di ricerca più fecondi e, per con m intero. L'esempio era già noto a Euler, ed era stato oggetto di discussioni tra Fourier e Lagrange. "Ci sono, come si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] posizione significativa. I ceti istruiti, infatti, erano legati pressoché esclusivamente alle università e in questo panorama è da individuare nel fatto che anche qui, come in altri Stati cattolici, i collèges dei gesuiti si erano fatti carico, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] nata nel XX sec. e il termine stesso non era praticamente mai stato usato prima della sua introduzione nel 1850 da parte di Carl Gustav Adolph Knies. Tuttavia i problemi legati all'inferenza induttiva sono molto più antichi: persino gli studiosi e i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] e dell'area di un quadrato, la lunghezza del lato era stata probabilmente scelta appositamente della forma 10 pertiche +1/8 di 10 , volumi, misure di capacità, e simili. Strettamente legati alle definizioni di area e di volume sono naturalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] dimostrazioni di esistenza di soluzioni. I teoremi di Green, Gauss e Stokes sono stati ricavati inizialmente senza far uso di metodi vettoriali (o legati ai quaternioni); per questo motivo, nel trattare tali teoremi, saranno considerati sempre nel ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] Il passaggio al nadir il 18 agosto sembra effettivamente essere stato di notevole importanza per gli Inca, poiché segnava il Con la prima operazione, chiamata orditura, i fili legati a due cordoncini, legati a loro volta ai subbi d'ordito, passano da ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di Nancy e molti dei collaboratori al progetto Bourbaki furono legati all'Università di Nancy nei primi anni della loro carriera mistero di perché troviamo la matematica così utile. Sarebbe stato possibile che il mondo avesse una forma tale da essere ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...