Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] 'entità del danno discriminando lesioni parziali da lesioni totali del legamento crociato anteriore (v. Totty e altri, 1986).
Anche paziente affetta da morbo di Basedow. L'esame PET è stato effettuato 24 h dopo la somministrazione di ~200 μCi di 124I ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] del danno, da un lato, e cessazione di uno stato febbrile ancor prima che il danno tessutale fosse riparato, dall non si aggiunga plasma normale: quest'ultimo effetto sembra sia legato anche alla presenza di Mg2+. Tutto ciò ha fatto pensare ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] 6,64 bit, la prestazione migliore è stata di 4,5 bit.
Approccio di Fitts all'informazione motoria
P.M. Fitts (1954) ha applicato un metodo basato sulla teoria dell'informazione alle relazioni che legano accuratezza dei movimenti e distanza. Egli ha ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] in caso di danno cerebrale.
Modalità sensoriale
Un deficit di denominazione legato a una specifica modalità di presentazione dello stimolo o di produzione della risposta è stato descritto in un numero molto ridotto di pazienti: la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] flusso assoplasmatico (v. Weiss e Hiscoe, 1948). Essa è stata confermata con l'uso di cisteina marcata con 35S: dopo 1971) hanno prospettato l'ipotesi che il MIF sia un tripeptide legato al C-terminale dell'ossitocina
H-Pro-Leu-Gly-NH2,
che verrebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] età adulta, essa viene raramente riscontrata negli animali allo stato libero mentre è assai comune in quelli domestici in età al cancro del labbro. Lungo tutto il XIX sec., il tumore legato al consumo di tabacco era raro e la sua incidenza aumentò ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] , col crescere dell'età del capofamiglia; nei Paesi Scandinavi e negli Stati Uniti, dove si ha il maggior livello di vita relativo per la più, quella di alcuni comprensori.
A legare l'invecchiamento della popolazione con il possibile invecchiamento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] hanno portato alla luce il complesso dei templi di Isin, dove sono state trovate le ossa di più di 30 cani: sia i testi sia si riteneva che gli fossero di aiuto gli amuleti di pietra legati a un filo, i rituali, alcuni sacchetti protettivi riempiti ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] Ab e TH sono tutti l, altrimenti Ab è 0. Lo stato del sistema in qualsiasi momento può essere rappresentato dal numero binario a L'affinità nei due casi era di l, cioè probabilità di legarsi uguale a 1 e, rispettivamente, di 0,05. Questo significa ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] o "corpo di Golgi", al quale è rimasto storicamente legato il suo nome, insieme con l'invenzione del metodo X (1998), pp. 495-510. La corrispondenza tra il G. e Kölliker è stata pubblicata: L'epistolario di A. Kölliker a C. G. al Museo per la storia ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...