GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] concludere con lui accordi politici (legati al comune obbiettivo di combattere periodo in cui il G. era ancora colpito dal confino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Monte comune, 20 genn. 1317; Provvisioni, regg. 14, cc. 149r ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] più volte cacciati dalla città e perseguitati con bandi, da cui sempre erano stati liberati, però, per l'intervento dei legati pontifici; in altri momenti, invece, avevano ricoperto importanti uffici nell'amministrazione del Comune, e, a capo degli ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] , anche con la nomina di podestà a lui legati da vincoli di parentela e amicizia, la locale Storia di Scandiano, Modena 1822, p. 29; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 298; E.P. Vicini, I podestà di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] , come anche di feudi di cui i Caminesi erano stati investiti dalla Chiesa di Aquileia. Ereditò poi metà del patrimonio su incarico di Alberico da Romano il 14 ott. 1242. Lasciò legati alle tre figlie Aica, Tommasina e Agnese e alla moglie Aczola e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] con limato stilo, elegantia, et abundantia de dire" come gli erano stati insegnati dal suo signore, ma con i suoi più poveri mezzi durante la notte ed altri ingegnosi espedienti tecnici legati alle necessità della guerra. Nel secondo libro ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] il 15 maggio 1794; intanto però Nizza e la Savoia erano state occupate dai Francesi e gli stessi alleati austriaci avevano cominciato a da altri ufficiali dell'esercito, alcuni dei quali legati a lui da un rapporto di stretta parentela, il ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] Scriptores, XXXI, Hannoverae 1903, pp. 577 s.; Statuta Ferrariae anno MCCLXXXVII, a cura di W. Montorsi, pp. 48 s.; E. Gualandi, Podestà, consoli, legati pontifici, governatori e vice-legati che hanno governato la città di Bologna (1141-1755), ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] parte vescovi delle provincie a lui soggette, legati papali e rappresentanti della Chiesa anglosassone. In quella 1245), fu invece letta la sentenza con la quale Federico era stato deposto da Innocenzo IV.
La sua carriera risulta così delimitata, ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] seguito alla battaglia di Pavia, in cui gli Stati italiani attuarono l'estremo tentativo di opporsi al predominio anni del mandato, dettò il proprio testamento, in cui, tolti alcuni legati, lasciava erede il figlio Leonardo, e dopo pochi mesi, il 13 ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] sua posizione politica e sugli ambienti sardi a lui legati. L'opera del C. si innesta in quella il 6 aprile 1822, Cagliari 1882.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Segreteria di Stato, serie, 2, vol. 149; G. Siotto Pintor, Storia letter. di ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...