Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] amnesie rappresentano fatti comuni nell'ambito dei processi cognitivi, legati sia a una momentanea difficoltà di accesso alla memoria di richiamo delle memorie, e quindi nell'amnesia, è stato accertato dagli studi di Milner e in particolare dalle sue ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] risulta che in altri paesi la situazione sia diversa ‒ ce n'è stata una sola: quella del Teatro-Club di Anne Guerrieri, fondato a Roma la crisi dell'a., il quale invece era rimasto legato alla legge del 1965 che lo riconosceva, ma gli imponeva ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] crescente precarietà gli appartenenti a interi settori legati alle vecchie tecniche di produzione – piccoli in questa fase crebbero più in fretta furono la Germania e gli Stati Uniti.
Nel 1914, alla vigilia della Prima guerra mondiale, la Germania ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] di violenza e distruttività. In ogni caso, lo stato competitivo individua e rivela la formazione di meccanismi gerarchici tra è accentuato l'agonismo. Gli attori della competizione sono legati in una relazione definita, che vincola i soggetti alle ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] propria condizione di precarietà e di finitezza. Talvolta legate a occasioni episodiche, le feste sono più spesso festivo.
Il tempo extra-ordinario
Non vi è, né vi è mai stata, società umana che non abbia dato posto, nella vita comunitaria, alla ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] d. di alcune sostanze. ◆ [MCS] D. degli stati: il numero di stati presenti in un sistema in un intervallo unitario intorno a importanza essenziale negli sviluppi matematici della fisica legati a concezioni probabilistiche (meccanica quantistica, ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] individualmente variabili, hanno sempre finalità strettamente biologiche, legate cioè alla sopravvivenza del singolo e della specie, comprendere il comportamento umano. Nonostante ci siano stati alcuni tentativi di sistematizzazione, oggi non vi è ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] di stampa (che potrebbe essere addirittura in Germania) erano stati sollevati ben prima dell’asta del 1998 (Donati 1954).
non di rado autori di opere originali, di interventi legati alla questione della lingua o alla normativa grammaticale. La ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] del lavoro sia dei beni) si è occupato di problemi legati agli investimenti in capitale umano e al comportamento delle famiglie .
Fare le domande giuste
Nel 2008, Sendhil Mullainathan è stato fra i fondatori del centro studi Ideas 42 (www.iq ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] rappresentanti delle varie specie animali e vegetali, legati tra loro da relazioni antagonistiche o mutualistiche, . indifferente è poi quello di un sistema per il quale tutti gli stati sono stati di e. stabile. In modo intuitivo, si può dire che un ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...