Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] o non lineari, le tecniche si basano sulla rappresentazione di P con lo spazio di stato (➔ stato), esplicitando le equazioni differenziali che legano l’evoluzione di stato x e uscita y del sistema alle variabili di ingresso u e ai disturbi. La ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] come 1/r2. Il modello descritto è stato in seguito migliorato includendovi effetti trascurati originariamente da non hanno un nesso con la circolazione generale atmosferica, sono legati essenzialmente a un territorio e sono tipici di esso. Sono ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] sia fra una stagione e l’altra. È stato valutato che l’acqua, nei suoi vari stati fisici, è presente in natura in una quantità per arrivare a forme socio-economiche più evolute, legate alla scoperta della coltivazione della terra e alla raccolta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] e raccordandosi a un più ampio ripensamento dei temi legati all’identità, al soggetto, alla sessualità, alla corporeità cubiche piane senza punto doppio ecc. Il concetto di g. è stato esteso, in vari sensi, alle superfici e alle varietà algebriche, o ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] Il valore di tensione di 220 V per le utenze civili è stato fissato non solo per ridurre la pericolosità degli impianti elettrici, ma tensione e della potenza reattiva e i problemi legati alla stabilità dei sistemi interconnessi. Tali difficoltà ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] marketing che con un rigoroso approccio numerico (se l’anno finale fosse stato il 2025, avremmo senza dubbio avuto «tre 25 per il 2025») dei mercati energetici. Questo successo sarà evidentemente legato all’efficacia di tali misure, la cui scelta ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] attivi, mentre i gruppi più visibili erano quelli legati al t. religioso-fondamentalista (➔ fondamentalismo). Le 1969 e il 1993) e i Paesi Baschi, dove l’ETA è stata attiva fino al 2011, annunciando il suo definitivo scioglimento nel maggio 2018.
...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] v. in natura.
I problemi relativi al v., legati nel Seicento tanto all’ipotesi corpuscolare quanto alle discussioni principio di indeterminazione, il numero di particelle contenute nello stato di v. non è costantemente nullo, ma subisce fluttuazioni ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una trasformazione, intesa come proprietà sia di singole configurazioni o stati di un sistema sia delle relazioni tra di essi, cioè questo caso carica elettrica, barionica, leptonica) non legati alla geometria dello spazio-tempo e detti essi stessi ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] , come gli elettroni, alla statistica di Fermi-Dirac: ogni stato quantistico di particella singola può essere occupato al più da una con energia ε e quantità di moto p ben definite e legate tra loro da una determinata relazione ε=ε (p) (legge ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...