REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] a riconsiderarne alcuni degli aspetti, come la poetica di derelitti, è stata D. Arbus (n. a New York nel 1923 e morta M. Bar-Am (n. 1930) è totalmente legata alle vicende della costruzione dello stato di Israele e delle sue guerre. Più articolata è ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] una complessa e mutevole mappa di luoghi significativi, spesso legati alla storia della città, che si iscrivono nella memoria s. p. e privato. Le strade e le piazze sono sempre state non solo spazi dell'incontro, ma anche luoghi di eventi tragici, ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] agli anni Sessanta ed è rappresentato specialmente da alcuni artisti legati al Royal College of Art. I legami con la P americano R. B. Kitaj e lo scultore J. Tilson.
È tuttavia negli Stati Uniti che la P. A. trovò il suo più significativo momento di ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] cosiddetto "iperrealismo" si è sviluppato in Europa e negli Stati Uniti a partire dal 1970; il termine tuttavia è a un discorso assai meno innocente, quella degli artisti sovietici legati al r. socialista. Un esempio vistoso di questa tendenza è ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] (1956-60), dal 1960 svolse un'intensa attività negli Stati Uniti; in questo stesso anno fu nominato Boemis visiting ampia e sottile volta di copertura.
Pur calato nei problemi legati alla successiva carriera universitaria, R. non trascurò l'attività ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] scavati tre di questi carnai ed un quarto è stato individuato. Le necropoli corrispondenti al periodo neopalaziale non sono state ancora rintracciate. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Un ottimo panorama dei problemi legati alla storia del sito e degli scavi di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] miniato romano del Trecento, la Regula dell'ospedale romano di Santo Spirito in Sassia (Roma, Arch. di Stato, S. Spirito I), legato all'influsso dell'attività pittorica del viterbese Matteo Giovannetti per il palazzo dei Papi ad Avignone.
A Napoli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] abbattevano sulla città gravi incendî: oltre ai più antichi già ricordati, ve ne erano stati più o meno gravi nel 50, nel 31, nel 23, nel 12 a. in città, come i Poplicolae e i Tuberti (Cic., De leg., ii, 23, 58), né il diritto consimile delle Vestali ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] era stata, inoltre, un'arte urbana, cittadina; e come tale, raffinata, intellettualizzata. Per essere statalegata al a testa femminile di stile naturalistico (cfr. il n. 24 da Leg Piekarski in Polonia). Risalgono invece alla seconda metà del I e alla ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il Nilo, l'altra a ovest verso la montagna. È stato osservato che queste tre caratteristiche (la cinta muraria trapezoidale, due percorso che indica dei modelli di santità, da quelli più legati all'azione e alla vita terrena, più adatti ai laici, ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...