Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] altro momento culturale, da quelli medievali (pur quando legati alle prime origini della spiritualità cristiana: quella ‟ una storia sociale dell'arte dagli inizi di questo secolo, qual è stata offerta da E. Castelnuovo (v., 1976-1977), con il suo ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] - è il sudario c.d. di s. Lazzaro, ora in stato frammentario e diviso (Autun, Saint-Lazare; Lione, Mus. Historique des stessa utilizzata per indicare le officine, statali o legate alla corte, all'interno delle quali venivano prodotti manufatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] che la cupola, insieme all’attico e al tamburo, sia stata divisa in spicchi dalle fessure meridiane e che abbia subito un costituite in due parti, poi unite da agganci, erano legate in coppia da barre orizzontali in ferro passanti attraverso gli ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del Museo Capitolino e del Louvre, sono quindi strettamente legati tra di loro e rendono possibile l'ipotesi di cartoni ha dedicato circa 20 anni di ricerche, senza che ancora sia stata pubblicata la quarta ed ultima parte, dall'altra la ricchezza e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] del Tardo Medioevo, perché in talune circostanze resta difficile leggere gli aspetti strutturali più propriamente legati alla funzione ospedaliera.
Bibl.:
Fonti. - Statuti volgari de lo Spedale di Santa Maria Vergine di Siena scritti l'anno MCCCV, a ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] superiori. Negli Stati Uniti i modelli localistici sono stati particolarmente legati alle condizioni 13,7 nel 1969 a 6,5 nel 1979. Nonostante gli interventi dello Stato a sostegno del settore, la crisi produttiva continua anche negli anni ottanta: in ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] suoi principali obiettivi.
Per quanto riguarda l’architettura, c’è stato un momento, collocabile poco prima o forse a cavallo della svolta del secolo, in cui le poetiche legate alla sfera digitale sono apparse come l’ultima importante novità sulla ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] d'oro molto sottili. Trovate schiacciate a causa del crollo della tomba, sono state parzialmente ricomposte. Certamente ricoprivano il volto dei principi morti ed erano strettamente legate col sudario che avvolgeva il cadavere, in modo che la stoffa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] . È tuttavia possibile che le metafore, o almeno un certo numero di esse, siano state introdotte per altre ragioni. Il loro utilizzo potrebbe essere legato a esigenze stilistiche, anche se, come abbiamo visto, gli autori non erano molto interessati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] detto Tsanglì (dal nome del sito della Tessaglia dove è stata identificata) costituita da un solo, ampio vano a pianta ha come conseguenza la formazione di una classe dominante legata al potere centrale, le cui abitazioni si distinguono ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...