Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] giudicato a chi non ha partecipato al processo o non è stato messo in grado di esserne parte o, per dirla con altre riceverne pregiudizio, cosicché la pluralità di obbligazioni, sebbene legate dalla stessa causa e dal medesimo contenuto, possono ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] cui trovano forma e consistenza i loro diritti che nello stato di natura non erano possibili.
La costruzione di Hobbes è è infatti più alcun 'popolo' nei confronti del quale ritenersi legati da un rapporto di tipo contrattuale, per un motivo molto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ex ministro M. Pironti, da Napoli ad Ancona. Sembrò a molti una ritorsione nei confronti dei due magistrati, legati alla Destra, che erano stati protagonisti del losco processo imbastito nel 1869 contro il deputato della Sinistra C. Lobbia.
Il M. non ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di welfare datano addirittura agli anni ’70, e da allora sono stati variamente adattate.
Aver ripreso i tre istituti insieme nella legge di stabilità dei premi non è stata finora funzionale all’obiettivo di legare quote della retribuzione ( ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] considerate un nuovo giudice speciale in quanto non è stato «snaturato né il sistema di estrazione dei giudici Stato, funzionari dell’Amministrazione finanziaria, commercialisti, consulenti tributari, ecc.) e, pertanto, sono o possono essere legati ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] in relazione all'uso per fine diverso da quello per il quale il dato è stato prodotto (art. 2, lett. e), d.lgs. 24.1.2006, n. 36 parità di trattamento. Altri limiti, al di là di quelli legati al Codice della privacy o alla disciplina del segreto, si ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] delle norme emanate dai vertici della cristianità e a elaborare propri statuti contro i nemici della fede. Poco dopo, nelle trattative ‒ uno a Tolosa nel 1229, sotto la guida di un legato papale ‒ precisarono le modalità di scelta e di azione degli ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Stati, era rappresentato in primo luogo da vicari generali, talvolta associati, molti dei quali portavano il titolo di legati di Fécamp. Quest'ultimo era al fianco di Carlo quand'erano state concluse le tregue di Sos con Pietro IV il Cerimonioso re d ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] richiese a Cesena di pagare il sussidio per la spedizione in Terrasanta, nonostante fosse stato scomunicato. Poco dopo, inviò Rainaldo, duca di Spoleto, come legato imperiale nella Marca e, contando sull'azione di questo funzionario, chiese al comune ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] un processo accentratore teso a eliminare i problemi politici, giuridici e amministrativi legati al diffuso particolarismo feudale. L'esercizio del magistero punitivo nello Stato assoluto, si concentra sempre più nelle mani del sovrano. Criminalità ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...