La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] se fu molto selettiva nei suoi finanziamenti. In Europa, i suoi rappresentati erano strettamente legati ai dipartimenti di sanità in Francia e nei nuovi Stati dell'Europa centrale, Cecoslovacchia e Polonia. Il caso della Germania mostra come diverse ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] 1000 nel 1960 a 16,3/1000 nel 1989, l'insufficienza cardiaca è stata poi la causa principale di morte in oltre 37.000 casi e una sintomi clinici, a morte prematura. La causa del decesso è legata in circa il 40% dei casi a morte improvvisa perlopiù ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] , diversificandosi a seconda del sesso, dell'età, dello stato civile e del grado sociale dell'individuo. Anche nel balzo', acconciatura simile a un cuscino, nella quale i capelli venivano legati con nastri e fili d'oro su un'armatura e quindi ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] e che, a quanto pare, Borelli, a cui era notoriamente legato, era pur da lontano una parte in causa, si possono precedenti più uno sulla milza e uno sul polipo del cuore). È stato ipotizzato (Belloni), sulla base dei diari di lavoro del M., che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] tenne la prolusione sulla continuità della vita -, e s'interessò a luoghi e documenti legati alla tradizione medica. L'anno successivo, scoppiata la guerra fra Stati Uniti d'America e Spagna, fu inviato a Madrid dal settimanale viennese Die Wage ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] l'ocronosi e l'obesità. Il ruolo di quest'ultima è stato però dimostrato solo nella gonartrosi del sesso femminile (Felson 1988). le scoliosi, nonché gli sforzi ripetuti e gravosi legati ad attività lavorative pesanti o a particolari pratiche ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] tratto della tuba) è quello più frequentemente usato, soprattutto negli Stati Uniti, in quanto più semplice e più rapido. Ad addome e l'ansa che in tal modo si forma viene perforata, legata e quindi resecata, con asportazione di almeno 2 cm di tuba ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] .
Il meccanismo su cui si basa il blood oxygenation level dependent (BOLD) contrast non è stato ancora completamente chiarito, ma sembra essere legato al fatto che l’attività neuronale induce vasodilatazione e quindi un aumento sia del flusso sia del ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] a un determinato stimolo. I problemi legati alla necessità di definire lo stress diventano stress cronico possa produrre molti effetti negativi sulla salute. Ma, come è stato acutamente rilevato da Robert M. Sapolsky, non tutto ciò che è malattia ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] per rimozione o denegazione, e la cui mancanza è stata sempre avvertita con dolore (anche la sua ripresentazione, tuttavia, figure parentali interiorizzate e i soggetti in cui si riscontrano sono legati al bisogno di essere amati nel modo (per lo più ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...