Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] locus genetico localizzato in uno dei cromosomi (autosomi) non legati al sesso e identificato nella mappa cromosomica. I ceppi del ruolo dell'NGF nella vita delle cellule nervose simpatiche è stata ottenuta con un antisiero anti NGF. Fu S. Cohen (v ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] fine del VI sec. a.C. aveva riunito in un unico stato terre lontane come il Sindh, l'Egitto e la Ionia (Filliozat , le feci, l'urina, la pelle, lo sperma, le ossa, i legamenti, le corna, le unghie e il pelo di molti animali, ciascuno con proprietà ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] (v. Bloom e Murray, 1992). Uno studio retrospettivo ha dimostrato che, negli Stati Uniti, la mortalità per malattie infettive era salita dal 4,7% di tutte sfavorevole e l'exitus è quasi sempre legato alla coesistenza di infezioni opportunistiche. La ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] aspetto della fisiologia del sistema reticolare si è rivelato strettamente legato ai quesiti posti dal carattere tonico dei suoi impulsi attivatori ascendenti. Il suo studio è stato possibile grazie a un approccio sperimentale basato sull'analisi dei ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] hanno introdotto il concetto di esame d'emergenza, legandolo alla necessità di un rapido intervento terapeutico quando ci sale. Quando tutto il cloro presente nel campione è stato titolato, gli ioni mercurio liberi fanno cambiare colore all' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ". Dupuytren aveva scoperto che se si recidevano (o si legavano) entrambi i nervi di questo paio in un cane o fare un progresso tale che ci sarebbe voluto un secolo se non ci fossi stato io" (Bernard 1979, p. 56). La scoperta di Bernard che il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] cosmologici, soprattutto considerando certe caratteristiche del sistema, il contesto in cui sono stati scritti i primi testi che lo sviluppano e la personalità dei loro autori, legati per la maggior parte ad ambienti taoisti. Tuttavia, quando sotto i ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] . Un tomografo PET, il cui primo esemplare ad anello è stato realizzato da M.M. Ter-Pogossian nel 1976, è generalmente metabolici dell'encefalo. Il principio su cui si basa è legato alla possibilità di marcare composti di interesse biologico, come il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] poco meno di 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il miogenesi in diversi tipi cellulari, è capace di legare il DNA in corrispondenza di siti specifici, interagendo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] databili intorno agli inizi della nostra era. La raccolta è stata costituita durante il III sec. a.C., allorché le varie l’aria è onnipotente e le malattie sono provocate da disturbi legati alla sua produzione o alla sua circolazione. Eloquio, ritmi, ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...