Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] eletti il mandato a realizzare le strategie che promettono, ‘legandosi le mani’ per non interromperne l’azione, che è l’Italia di oggi non è più il paese ‘duale’ che è stato per un buon periodo della storia unitaria in cui a una classe dirigente ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] configurata in via implicita come genericamente iniqua dai legati pontifici sulla base di una pretesa restitutio in totale abolizione della Manomorta della Chiesa nel Regno" (G. Pepe, Lo Stato ghibellino di Federico II, Bari 1951, p. 155). Con la III ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] ad interdetto, per essersi rifiutata di aderire ad una Societas che, allo stato attuale, nemmeno Innocenzo poteva approvare. Ulteriori disposizioni furono inviate dal papa ai due Legati il 16 aprile 1198; dopo di che, essi spariscono dai registri ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] beneficare nel suo testamento parenti ed enti a lui legati. Il tentativo di recuperare almeno parte del patrimonio S. Maria dei Colombini, di cui il M. nel 1435 approvò gli statuti. Nel 1436, sotto il patrocinio del M., una parte del monastero di S ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] . anche ibid., ms. 95, c. 56r e ms. 233 c. 266r e Archivio di Stato di Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I, vol. IX, (Rossi-Cassigoli, ms. 379). Le due lettere sono legate insieme con due relazioni dello stesso F., l'una relativa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] per la prima volta "nazionali", rimasero molto legati alle loro antiche "piccole patrie".
Quanto alla , 59-63; Vicepresidenza Melzi, bb. 24-25 unite, 33; Arch. di Stato di Bologna, Carte Aldini, b. 6; Forlì, Biblioteca comunale, Autografi secolo XIX ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] homines de corpore, manentes, homines alterius, erano i contadini legati alla terra con rapporti diversi da luogo a luogo, lavoravano. Questi obblighi di fare e di dare erano stati definiti dai giuristi come diritti reali, non dipendenti cioè ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] pontificie - il fratello Mario fu costretto ad ammettere la sua colpevolezza - e di inviare a Parigi come legato il nipote, e segretario di Stato, Flavio Chigi e l'I. perché presentassero le loro scuse. I due cardinali arrivarono a Parigi in momenti ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] d'alloggio. In questa veste cooperò alla costituzione del Consiglio di Stato (editto 18 ag. 1831) ed alla compilazione del nuovo codice albertino. Fervente cattolico, legato alla concezione secondo cui la religione doveva essere il puntello del ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] appoggiò risolutamente l'iniziativa presa dai gruppi legati ad A. De Ambris per staccare la , in data e località imprecisate.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2388, f. G. M.; Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...