L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Newton propone anche un esempio analogo, quello di due pesi legati alle estremità di uno spago. Proiettando i due pesi affatto il moto dei tre corpi. Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, β e γ, questi si sarebbero cancellati a ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ma il consumo soltanto del 2,5% all'anno. La differenza è stata esportata verso i paesi in via di sviluppo, la cui quota di estirpazione della fame è, in ultima analisi, una questione legata al potere politico dei poveri. Si è detto talvolta ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] degli interessi si colloca con rapidità al centro del dibattito politico e ideologico, legandosi saldamente sia al tema della decadenza dello Stato liberal-parlamentare, sia ai progetti di decentramento e di riforma delle istituzioni statali ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , ha visto emergere proposte che, nelle versioni più radicali, prevedono da un lato l'attribuzione allo Stato delle sole prestazioni legate ai diritti di cittadinanza e alle funzioni assistenziali, e dall'altro la privatizzazione delle funzioni di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] seconda guerra mondiale hanno apportato nuove conferme: in Francia, dove vi è stata una severa riduzione del consumo alimentare, la mortalità fra i civili è contesta, presenta due aspetti, certo strettamente legati, ma di carattere diverso e spesso ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] a priori nel risolvere i problemi di visione più svariati, e molti di questi soprattutto legati al riconoscimento di oggetti noti in un'immagine - sono stati risolti con successo in questa cornice contestuale (Strat e Fischler, 1991). Per quanto ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Inghilterra, con la comparsa di masse di contadini non più legati al manor né ad alcun superiore feudale; la loro graduale lavoro di Proudhon, agli ateliers nationaux di Louis Blanc, agli Stati nazionali del lavoro di Lassalle. Sempre nel 1696, John ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] che, dopo la scomparsa di Gedda nel 2000, rimangono legati a questa esperienza religiosa che è testimone di un passato sempre a capo una donna. Il tronco portante del movimento sono stati i ‘focolari’, nuclei di vita comune composti da sole donne ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ritenuto un inevitabile castigo e che soltanto un secolo fa è stato considerato come una difficoltà da superare con studi e sistemi della cellula.
Lo zolfo si può anche trovare legato con radicali organici, come nel caso dei ditiocarbammati. ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] lavoro che quello dei beni). In base al suo sviluppo storico, tuttavia, il concetto di Stato del benessere risulta legato soprattutto ai provvedimenti in favore dei lavoratori dipendenti, la cui condizione di classe è contrassegnata tendenzialmente ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...