PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] di Romagna, dove si distinse nelle operazioni militari contro i soldati pontifici. La presa di Urbino, nella quale ebbe larga parte, presa di Gerona. Sul finire del 1809, Pino – che era stato appena fatto conte del Regno – si portò quindi a Parigi, ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] II, 1, pp. 80-90; G. Marini, Degli archiatri Pontifici, Roma 1784, pp. 300-303; V. Malacarne, Delle opere medici, e de' cerusici che nacquero, o fiorirono Prima dei sec. XVI negli Stati della Real Casa di Savoia, Torino 1786, II, s. 3, articolo VI, ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] nella collana Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, il cui primo volume è uscito nel 1896. I documenti pontifici sono stati invece pubblicati nel Bullarium Ordinis fratrum Praedicatorum, I-VIII, Roma 1729-1740. Interventi su singoli temi ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] per la preoccupazione di un'estensione indiscriminata dei territori pontifici, che rischiava di aggravare le discordie sul Polesine dissuadessero il papa dai suoi propositi: tutto ciò era stato compiuto molto frettolosamente prima dell'arrivo dei C., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] fatto oggetto di ripetute intromissioni da parte di rappresentanti pontifici presso la corte francese, come nel caso di . Con lui va in frantumi l’apparato statale di cui è stato alla guida, poiché la Francia ottiene con il trattato di Arras, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] le direttive papali sono proposte ai re dai legati pontifici, mentre sulla loro fedele esecuzione vegliano non solo il spedizione viene designato il fratello di Enrico di Champagne che era stato re di Gerusalemme, cioè appunto il conte Tibaldo; morto ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] 60.000 uomini (cinque divisioni, una delle quali distaccata per l'occupazione di Civitavecchia) contro 14.000 pontifici: la superiorità di forze era stata voluta per assicurare una vittoria rapida, sicura e il più possibile incruenta. Il C. si mosse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] lei, esistono gli atti autentici della legittimazione e i brevi pontifici che l'autorizzarono, per la F. manca ogni riferimento di Bologna, di Parma e di chi sa quante altre città e Stati d'Italia e d'Europa. Il 14 apr. 1539 l'ambasciatore imperiale ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] alla porpora il 12 dicembre 1553. Nel maggio del 1562, era stato sorpreso dagli sbirri del bargello a girare di notte per la città Ferrara, tentò di trovargli un posto negli ordinamenti militari pontifici. Fu invece accolto fra i camerieri d’onore di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] nella signoria di Forlì i Riario, che ne crano stati cacciati dal Valentino. Nel novembre del 1506, estromesso Giovanni partecipò poi nell'esercito francese alla campagna contro i pontifici e gli Spagnoli e combatté nella battaglia di Ravenna. ...
Leggi Tutto
medaglia
medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale (secoli 12° e 13°) a Bologna, Cremona,...
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...