FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] presidente T. Roosevelt alla Casa Bianca e a conoscere gli StatiUniti in una serie di lectures nelle maggiori città e presso le 'espatrio e della tragica morte del figlio Leo, perito nel Nuovo Messico (26 ag. 1933) in un incidente d'auto e sepolto, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] della Ford Foundation – di trascorrere sei mesi negli StatiUniti, senza altri obblighi se non viaggiare e osservare. Il nel solo biennio 1975-76 tre viaggi, in Iran, Giappone e Messico, destinati a nutrire le pagine di Palomar e Collezione di sabbia ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , Aix-en-Provence, Pechino, Tokyo, Città del Messico, Perth, Sidney, Melbourne.
Fu condirettore dell'Enciclopedia dell , Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna, StatiUniti, Svizzera, URSS-Russia.
Molte università lo insignirono della ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] firmare il Guerino, e seguì i Mondiali di calcio in Messico del 1970, le Olimpiadi di Monaco del 1972 e i Mondiali mi ha giurato che mi farà la pelle, se tornerò negli StatiUniti», si giustificò con il direttore Eugenio Scalfari, e fu dispensato ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] da un altro scrittore, Andrea De Carlo, a Tulum, in Messico, dove in tempi remoti si svolgevano sacrifici umani, ma ritornò i successi dei suoi film e i numerosi premi ricevuti negli StatiUniti (cinque Oscar: nel 1957 per La strada, nel 1958 per ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] anni Baj si recò in Australia e viaggiò a lungo tra gli StatiUniti e l’Europa per personali e retrospettive, tenute, in particolare, a ultimi anni Settanta Baj viaggiò molto; si recò in Messico e in Egitto e si dedicò intensamente alla lettura, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] esperienze in questo settore (anche viaggiando negli StatiUniti, in Inghilterra, Francia e Germania). Realizzò Gae Aulenti, 6.1.ua1.35): in Unione Sovietica nel 1961; in Messico nel 1962 e in diversi altri Paesi dell'America Latina nel 1968; in ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Mariuccia Iacovino), in Messico dell’Orchestra Sinfonica di Xalapa e dell’Orchestra National; nel 1962 diede vita per breve tempo al Trio Italiano de México con Renato Biffoli, violino, e Paolo Salvi, violoncello. Negli StatiUniti fu prima viola ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] in particolare alle relazioni diplomatiche con Israele, Egitto, Messico e Cina, paese quest’ultimo nel quale l’ Roma 22 novembre 1973, s.l. 1973; Comunità europea e StatiUniti, un dialogo necessario per il progresso dei popoli, prolusione del 18 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] di filati era elevata in Cina e India e quella di fiocco in Messico.
Di questi anni, oltre a due aumenti gratuiti nominali di capitale (a prevalentemente all'estero (Francia, Inghilterra e StatiUniti), il rinnovamento degli impianti per la produzione ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...