L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] di focaccia almeno due o tre volte alla settimana; nel Messico gli Aztechi di Texcoco la conoscono con il nome di Questi alimenti vegetali d'imitazione, lanciati inizialmente dagli StatiUniti con grandi speranze, non hanno risposto alle aspettative ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] ), l'Irlanda (447.000 capi, 7,3%), il Messico (379.000 capi, 6,2%, contro 965.000 capi di due anni prima).
Consistenti esportazioni caratterizzano la Polonia (320.000 capi, 5,3%), gli StatiUniti, l'Ungheria, e il Canada.
Nel commercio di carne ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] media latino-americana. La bilancia commerciale è in crescente passivo: le importazioni provengono soprattutto da StatiUniti, Venezuela, Messico e Giappone, e riguardano macchinari, petrolio e prodotti derivati; le esportazioni sono prevalentemente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] passato. La presenza di immigrati, sia dagli StatiUniti sia dall'estero, è stata sempre importante: solo nel 1980 i nati in di abitanti di origine ''spagnola'', in pratica quasi tutti messico-americani, che erano ufficialmente 4,5 milioni (quasi il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] con il 32%, le Americhe con il 15,8% (di cui il 6,8% degli StatiUniti), l'Africa con il 4,5% e l'Oceania con lo 0,7%.
Il primato il quinto, dopo Grecia, Corea del Sud, Spagna e Messico. Quest'ultimo, assieme al Canada, risulta il più importante ...
Leggi Tutto
Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, [...] di St. Louis, 1927) e a viaggi di lavoro in Messico (1934). Dal 1937 al 1940 fu direttore del Department of portò avanti, inizialmente, presso i laboratori della Marina degli StatiUniti realizzando protesi per i reduci (1940); presso il Dipartimento ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO
Adolfo Cecilia
(XXXV, p. 1033; App. II, II, p. 1142; III, II, p. 1149; IV, III, p. 875)
Produzione e commercio. - Tra il 1979 e il 1994 la produzione complessiva dello z. è cresciuta del 21,2%. [...] al primo posto anche se si considera soltanto lo z. centrifugato. Seguono Brasile, Cina, StatiUniti, Germania, Francia, Australia, Cuba, Messico e Thailandia. La produzione di Cuba, così come la sua esportazione, conoscono continue flessioni dopo ...
Leggi Tutto
MAIS
Claudia Lintas
(XXI, p. 970; App. II, II, p. 252; III, II, p. 13; IV, II, p. 373)
Produzione mondiale. − La coltivazione del m. continua ad affermarsi nei paesi evoluti. Nel periodo 1977-91 la [...] della superficie coltivata di solo l'8,7% (tab. 1). Gli StatiUniti rimangono il principale produttore, mentre seguono a notevole distanza la Cina, che elevati livelli di produzione Romania, Sudafrica e Messico.
Commercio. − Negli anni Ottanta il m ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Franco Salvatori
(XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803)
In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta [...] alta densità industriale: Spagna, Polonia, Iugoslavia, Messico, Corea del Nord. I flussi del commercio raffinato (inclusa la seconda fusione) e viene fornita per la maggior parte da StatiUniti, Russia, Regno Unito, Germania e Giappone. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] occorre ricordare l’America precolombiana messico-andina e gli imperi presso la sede della s., unitamente al bilancio, durante i 15 .r., dai soli redditi prodotti nel territorio dello Stato, la cui individuazione deve essere operata sulla base ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...