Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] l'unificazione d'Italia.
Il musical
Mentre in Europa si continuavano a scrivere opere e operette, negli StatiUniti acquisiva e a creare un entusiasmo travolgente per i nuovi ritmi. Dall'America il rock, come un'ondata, invase tutto il mondo, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Traiana, eretta a Roma all'interno del Foro di Traiano nel 113 d.C., non è solo il monumento funerario di un imperatore ma anche , negli StatiUniti, il gruppo raccolto attorno alla FSA (Farm security administration) racconta l'America di Roosevelt ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] in una condizione di superiorità o d'inferiorità al suo interno. L'etimologia di 'Francia, patria della libertà', o di 'America, paese del progresso', la xenofobia è presente; non una ventata di entusiasmo per gli StatiUniti, al tempo dei missili l ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Imprese elettriche dell'America Latina (c.), d'Italia trasmise alla sede di Zurigo della Società di Banca svizzera la richiesta della Banca Unione di mettere a disposizione dell'istituto di emissione le obbligazioni emesse negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , automaticamente, al 3,5% (l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, anche per le esigue richieste di legislazione in materia negli altri Stati europei, negli StatiUniti e in quelli dell'America latina e riunì i suoi ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] breve sosta in Canadà, riesce ad entrare negli StatiUniti, seguito poco più tardi da Virgilia D'Andrea (che morirà nel maggio 1933 di tumore 'inferno. 2º Gli italiani che ascoltano la radio dall'America, s.n.t. [New York 1940]; Contro gli intrighi ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] è il caso dei Discourses on D. dell'allora. vicepresidente dei neonati StatiUniti John Adams), la Storia ha , Messina-Firenze 1964, p. 170 n.; C. H. Mc Ilwain, La rivol. amer., Bologna 1965, p. 211; G. Petronio, L'attività letter. in Italia, Palermo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] America. Nei primi anni Novanta l’attenzione si concentrò sugli accadimenti politici e gli esperimenti istituzionali d il rinnovamento istituzionale nelle esperienze rivoluzionarie degli StatiUniti e della Francia. La consapevolezza – minoritaria ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] a recarsi negli StatiUniti dove tenne Per gli scritti sul cinema: A. Moravia, Al cinema. Centoquarantotto film d’autore, Milano 1975; M. al/nel cinema, a cura di A del solo F. Alfonsi i voll. A. M. in America… e A. M. in Italia… (1929-1969), rispett. ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e StatiUniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] con successo la carriera musicale, preferì emigrare negli StatiUniti, dove assunse il nome di Arthur Clifton. Incerta p. 139(per Philip Anthony); W. D. Gettel, Arthur Clifton's Enterprise, in Journ. of the Amer. Musical Association, II (1949) pp. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...