PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] in cui fu esposta La fenêtre del 1926 (oggi nella collezione della Banca d'Italia, cat. 3/26) e a Buenos Aires nel 1930 (Bossaglia al ritorno, attraverso gli StatiUniti da costa a costa. Il volume L’altra America, pubblicato dalle edizioni di ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] fino al liceo, poi, nell'agosto 1925, si trasferì con la famiglia negli StatiUniti, a New York, dove il padre aveva fondato un giornale il Corriere d'America indirizzato al pubblico italo-americano. Qui, già deciso a seguire le orme paterne, si ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] di guerra italiani verso gli StatiUniti (Washington, novembre 1925) Tonello.
Svolse la sua attività in Banca d'Italia per dodici anni, rassegnando le dimissioni America latina y la falta de ahorro privado, in Los procesos de integración en America ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] .
La totale mancanza di prospettive di lavoro nella regione d'origine e le sollecitazioni di un parente che risiedeva a Americhe. La diminuzione del movimento passeggeri, causata dalle leggi che restringevano l'emigrazione verso gli StatiUniti, ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] e di salute, alcuni mesi negli StatiUniti, dove - alla Columbia University di Rassegna musicale,Musical America,Revue musicale, ecc musicale romana (1821-1964), a cura di G. Graziosi, Roma s. d., pp. 60, 71; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] in molti film del marito con il nome d'arte di Bice Walerian, si era ritirata L. sin da bambino vedeva nell'America un modello di libertà, un barlume grande successo popolare sia in Europa sia negli StatiUniti ‒ il grossolano senso dell'umorismo di ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] nel settembre del 1809 fu nominato capitano nel reggimento delle guardie d'onore e con questo corpo, il 5 dic. 1812, suo libro nero, si mise in viaggio per gli StatiUniti, ritenendo l'America "il solo soggiorno convenevole all'uomo pensante, onesto e ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Norimberga, vuoi perché attirato dalle offerte provenienti dal Sud America.
Dopo aver cantato all’Arena di Verona nel 1922 alla sala d’incisione, dapprima a Milano per l’etichetta discografica Gramophone e poi, dal 1927, negli StatiUniti per la ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] commedia on the road sull'America determinata a uscire dalla Grande guerra civile, vive una travagliata storia d'amore con la schiava di sangue che sbarca in Italia per riportare negli StatiUniti il nipote orfano nella commedia sentimentale It ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle le principali caratteristiche degli StatiUniti e le maggiori 1961, p. 289; G. Carocci, Il parlam. nella storia d'Italia, Bari 1964, p. 652; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...