PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] stabilimenti in Europa Occidentale, negli StatiUniti, nel Canada e in America Latina. Per finanziare questa crescita fossero complementari, la fusione non riuscì, restando la Union P-D, come essa si chiamava, la somma delle parti costituenti e non ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] studio e di lavoro negli StatiUniti, durante il quale visitò fabbriche , nel 1950 la Olivetti Corporation of America a New York, nel 1952 la Colombo, E.: editore per un impegno civile, in Corriere d. sera, 27 maggio 1990; A. Gnoli, Èmorto E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] dell’estate del 1934 negli StatiUniti, prima alla Columbia University alla ricerca, assieme ad Amaldi e a Oscar D’Agostino, un giovane chimico di Roma, già elemento prodotto artificialmente dall’uomo.
In America
Nell’estate del 1938 Segrè compie una ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] nella trasmissione più seguita d'America, The chase and Sanborn d'attore più riuscita: trasudante grasso, Quinlan è un ispettore psicopatico, razzista e omicida, che regna indisturbato su una cittadina di frontiera tra il Messico e gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] d'insegnare semitistica per un biennio alla University of Pennsylvania di Filadelfia, incarico che sarebbe diventato permanente e che gli permise di dare un apporto influente allo sviluppo degli studi semitici e arabo-islamici negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] suo discorso e il giorno successivo Il popolo d’Italia dedicò a Pacciardi un trafiletto nel quale Messico. Riuscì a entrare negli StatiUniti, a New York, il 26 - P. Palma, Gli antifascisti italiani in America, 1942-1944. La Legione nel carteggio di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] intervento del papa per ottenere visti per il Brasile e gli StatiUniti e aiuti finanziari - il M. non mancava di sottolineare tutti nazionali per l'aiuto ai rifugiati, ottenere visti d'immigrazione per l'America del Sud e del Nord (ibid., VIII, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] T. Roosevelt, pubblicò il volume Agli StatiUniti: il pericolo americano (ibid.).
Con realismo il fatto che l'America Latina entrasse nell'orbita era già al potere B. Mussolini, era un libro "d'occasione", ma il M. vi ribadiva la propensione verso l ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] StatiUniti, dove pose le premesse per un finanziamento della sua missione da parte dell'Archaeological Institute of America echi della Grande Guerra in lettere del roveretano F. H. a D. Comparetti, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s. 6 ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] tutti i padri fondatori degli StatiUniti (T. Jefferson); ma altri un volume di E. Janni), in Le Americhe. Storie di viaggiatori italiani, a cura di docenti, 1930-50, b. 233, G., A. Il miglior lavoro d'insieme sul G. è P. Treves, Profilo di A. G., ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...