NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] di P.L. N., a cura di A. Trentin - T. Trombetti, Milano 2010; A. Bologna, P.L. N. negli StatiUniti, 1952-1979: le relazioni interpersonali, gli incarichi professionali, la costruzione della fama, tesi di dottorato, Politecnico di Torino, 2011; T ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] incarico di insegnamento alla New school for social research (anche nel 1933-34 aveva pensato di trasferirsi per un anno negli StatiUniti, ma poi non ne fece nulla).
Nel 1953 Sraffa fu eletto all’Accademia dei Lincei e nel 1954 alla British Academy ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] 1972 partecipò alla Biennale di Venezia e a Documenta 5 di Kassel; ebbe inoltre la sua prima mostra personale negli StatiUniti, allestita negli spazi newyorkesi della Ileana Sonnabend Gallery con una selezione di opere realizzate tra il 1967 e il ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] in Albania (pubblicando poi le sue impressioni in L’Albania, Torino 1902) e nella Russia asiatica. Nel 1904 fu negli StatiUniti come giurato all’Esposizione di belle arti, e seguì da St. Louis le elezioni presidenziali.
Prima di essere legato al ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] già apparsi nel quotidiano La Stampa e in altri periodici.
Legati alla promozione dei suoi libri sono i viaggi compiuti negli StatiUniti nel 1985 e a Londra nell'aprile 1986. Qui incontrò Philip Roth, al quale qualche mese più tardi concesse una ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] posizione all’Università dell’Indiana a Bloomington. Nell’autunno del 1947 Dulbecco si imbarcò con la Montalcini per gli StatiUniti, un paese che gli offrì moderni laboratori, onori e cittadinanza (1953) e che divenne, a parte lunghe permanenze in ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Capodanno del 1970 e uscita in una plaquette illustrata da Piero Dorazio. All’inizio dell’anno Ungaretti tornò negli StatiUniti, per ricevere un premio dall’Università dell’Oklahoma. Una broncopolmonite lo costrinse a un ricovero a New York.
Tornato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] le acqueforti (Mariette). Incisioni del C. sono oggi conservate nelle maggiori raccolte europee, mentre le collezioni degli StatiUniti tendono ad acquistarne esemplari per colmare le lacune o per averne almeno qualche saggio. Il gruppo più nutrito ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] . L'industria del cotone risentiva in modo particolare delle conseguenze della guerra di secessione negli StatiUniti d'America, e del blocco dei porti degli Stati del Sud, che rendeva impossibile l'esportazione del cotone greggio verso l'Europa. Ai ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] legati alle esigenze di un insegnamento diacronico, dunque anche moderno-contemporaneistico, di storia americana (Le origini coloniali degli StatiUniti d'America, corsi 1947-48 e 1953-54, Bologna 1954), argomento su cui tuttavia aveva già lavorato ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...