BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] . Fu una collaborazione lunga e fruttuosa che continuò per parecchi anni, anche dopo il rientro di Fry negli StatiUniti e portò a uno studio sistematico delle proprietà di queste particelle e alla loro classificazione. Gli esperimenti venivano ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] di sei mesi alla Washington University di St. Louis per chiarire le differenti vedute su questo problema. Il soggiorno negli StatiUniti iniziò nel 1947 e si protrasse per 26 anni, periodo che Levi-Montalcini definì il più felice e produttivo della ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] il governo britannico ad appoggiare il suo piano, nel gennaio 1942 si trasferì a Londra, da dove a marzo raggiunse gli StatiUniti. Nelle due settimane trascorse a New York il L. ebbe modo d'incontrare Salvemini, C. Sforza, Tarchiani, A. Garosci e ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] pastori; H. Feist (1970): Due putti. Roma, Gabinetto nazionale delle stampe: S. Benedetto che riceve i ss. Placido e Mauro. StatiUniti d'America, coll. priv.: Testa di giovane (cfr. Catal. of Roman Eighteenth Cent. drawings from a private collection ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] politiche: fu infatti sindaco di Campo San Martino, come il padre lo era stato per 40 anni.
Nel 1882, per incarico della Veneta, il B. aveva commissione di ingegneri e tecnici negli StatiUniti per visitare le più importanti fabbriche ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] la Simon International. Lavorò anche per le ditte di Cleto Munari (1974-78) e Giancarlo Bernini (1974-78).
Nel 1967 andò negli StatiUniti, dove visitò le opere di Wright e conobbe Kahn, che rivide a Venezia l’anno dopo. Su invito di Cesare Cassina ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] imbarcato a Trieste; dopo tre mesi di navigazione raggiunse New York ancor più stremato nel fisico e nel morale. Negli StatiUniti poté godere di libertà ed anche dei mezzi necessari per condurre un'esistenza agiata. Il soggiorno americano non durò a ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] aveva scoperto la posizione eccentrica del Sole nel disco della nostra galassia – conosciuta negli anni trascorsi negli StatiUniti. Aveva incontrato Mildred Matthews (detta Milli) a Berkeley quando lavorava con Struve. Milli, allora segretaria ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] interno, il F. puntò soprattutto sulla ricca clientela dei mercati stranieri. Particolarmente efficace fu l'azione commerciale negli StatiUniti di L. Chinetti il vincitore della 24 Ore di Le Mans. Alle fortune delle Ferrari granturismo contribuì in ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] e alla moda, anche perché, nel frattempo, il padre si era gravemente ammalato.
Nel 1955 compì il suo primo viaggio negli StatiUniti, a New York, spronato dal padre che ne vinse la riluttanza con una frase che amava ripetergli: «Devi andare e ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...